Call Lunedì Teatrali 2023-24
I Lunedì Teatrali sono una rassegna che da sette anni è ospitata e organizzata dal Circolo Arci Lato B, con l’obbiettivo di avvicinare al teatro in maniera accessibile e inclusiva…
I Lunedì Teatrali sono una rassegna che da sette anni è ospitata e organizzata dal Circolo Arci Lato B, con l’obbiettivo di avvicinare al teatro in maniera accessibile e inclusiva…
SPETTACOLO ANNULLATO di Salvatore Aronica, Davide Calgaro e Daniele Turconicon Salvatore Aronica e Davide Calgaro THE RIDERE è uno spettacolo nato nel 2018, morto nel 2020 e risorto nel 2021.È la storia di Pappa e Gallini, una coppia comica ossessionata dal successo. È uno spettacolo divertente, ma amaro, che con toni surreali apre una riflessione sul…
di e con Agnese Gallo e Giulia Pacilli Napoli, fine anni Novanta. Gli Scissionisti si staccano dal clan dei Di Lauro: inizia così la Prima faida di Secondigliano. Nel pieno di questa guerriglia, Gelsomina Verde vive la sua vita normale tra scuola, amici e primi amori. Ben presto, però, scoprirà cosa significhi scegliere di non…
di Omar Nedjaricon Enrico Ballardini La storia del teatro inglese diventa teatro a sua volta. Guidati da una domanda che alcuni arditi studiosi hanno davvero posto: “Shakespeare… era forse Italiano?”, il monologo ripercorre la storia del bardo e le sue opere in una folle rincorsa all’aneddoto che spesso nasconde la vera ragione che spinse il…
di e con Alice Muzzioli e Inari Soinila Due performer entrano in scena. Esplorano sé stessi e il mondo circostante attraverso il corpo e il movimento, attraversando fasi di nascita, crescita e morte in un universo metateatrale parallelo al mondo reale. Godot ci aspetta. Noi non siamo ancora arrivati. Il progetto, di ideazione e produzione…
Scrittura, messa in scena e animazione di Paolo Sette. Collaborazione alla scrittura e alla messa in scena Alessandro Guglielmi. Musiche dal vivo di Daniela Federico Cosa succederebbe se una bambina volesse andare all’Inferno?Semplice, intraprenderebbe un lungo viaggio nelle regioni più ignote che si possono attraversare e farebbe gli incontri più strani che si possono immaginare. È la…
con Raffaele Massa, Francesca Difelice, Simone Muciaccia, Giorgio Morlacchi e Lorena Atteret “Venite: quanto siete belli!… Accomodatevi all’Inferno!”. Vi è una Napoli “di sotto”, dove anime dannate intrecciano le proprie vite senza alcuna narrazione. Vite che non si vogliono raccontare, spesso dimenticate, che – come la Napoli sotterranea che gli fa da sfondo – acquistano…
con Giacomo Occhimusica di Bruna Di Virgilio Nel 1970 Giorgio Gaber portava sul palcoscenico del Piccolo Teatro di Milano “Il Signor G”, dando vita al “teatro canzone”, genere artistico in cui si combinano armoniosamente monologhi e canzoni. Musica e parole creano un dialogo attivo e coinvolgente con lo spettatore affrontando tematiche di forte impatto emotivo, sociale,…
con Veronica Del Vecchio e Andrea Tettamanti Vladimir Vorovich e Madame Olga, eccentrici saltimbanchi e irriverenti ciarlatani, sono pronti per presentare il loro rinomato circo delle meraviglie: maghi, giocolieri, domatori di pulci e persino la donna barbuta, sono solo alcuni degli incanti e dei prodigi che il pubblico con loro potrà ammirare. Ma sin dall’inizio…
di e con Sathya Nardelli Playback è un dialogo tra attrice e pubblico che esplora il tema della cura celebrando mancanze, difetti ed imperfezioni. A metà tra stand-up e performance, è un’indagine leggera che affronta a voce alta quei pensieri illogici e quelle insicurezze che a volte sono solo nostri, a volte sono condivisi; per…