Lunedì Teatrali

I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tuttɜ, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attorɜ e compagnie emergenti.

Abbiamo bisogno di un teatro
capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.

Ingresso gratuito con Biglietto al Contrario, con tessera ARCI, prenotazione consigliata.
Uno spettacolo ogni due lunedì, alle 21.00

Call Stagione 2023/2024

Programma 2022/2023

Gonadi

di e con Laura Pusceddu

21 novembre


Meglio l’altro

di e con Valeria Pusceddu

5 dicembre


Maschile universale

di Matilde Marras, Eliana Rotella
con Giuditta Pascucci e Giulia Trivero
regia di Diego Piemontese
Compagnia Public Bodies

16 dicembre


Playback

di e con Santhya Nardelli

16 gennaio


Vladimir & Olga – Charlatans Circus

con Veronica Del Vecchio e Andrea Tettamanti
Compagnia Auriga Teatro

30 gennaio


G – Omaggio a Gaber

con Giacomo Occhi
musica in scena: Bruna Di Virgilio

15 febbraio


Inf(i)eri

con Lorena Atteret, Francesca Difelice, Raffaele Massa, Giorgio Morlacchi, Simone Muciaccia

27 febbraio


Che fine ha fatto Lina

di Teatro Puntino Rosso
con Daniela Federico, Paolo Sette

13 marzo


Suddenly again how

di e con Alice Muzzioli e Inari Soinila

8 maggio


Voi quella notte

di e con Agnese Gallo e Giulia Pacilli

22 maggio


Shakespeare a pezzi

di Omar Nedjari
con Enrico Ballardini

5 giugno


Biglietto al Contrario

Con il “biglietto al contrario” è lo spettatore che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche. È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.

Nonostante crediamo che la responsabilità di remunerare ciò che è a tutti gli effetti un lavoro debba essere collettiva, la contingenza chiede che parte di questa responsabilità ricada solo sul pubblico fruitore. Attualmente questa è una delle principali fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio.

Allə spettatorə non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:

Istruzioni per il pubblico:

All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.

Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;

I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.


Questo progetto è sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese