Lunedì Teatrali
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tuttɜ, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attorɜ e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro
capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Ingresso gratuito con Biglietto al Contrario, con tessera ARCI, prenotazione obbligatoria.
Uno spettacolo ogni due lunedì, alle 21.00 .
Programma 2021/2022
2021
25 ottobre
DER BOXER – Ballata per Johann Trollmann
Teatro Tabasco
Con Michele Vargiu
Accompagnamento di Gianluca Dessì
8 novembre
OPERA SHOT – Turandot
Di e con Stefano Iagulli ed Elisabetta Raimondi Lucchetti
Accompagnamento di Roberto Dibitonto
22 novembre
SINCRONIE
Atelier Scimmie Nude
Con Jacopo Andreoli, Andrea Angaroni, Stefano Cecchetti, Chiara Galatola, Jessica Gentile, Elisa Munforte
Tecnica di Andrea Magnelli
Organizzazione di Claudia Franceschetti
Regia di Gaddo Bagnoli
20 dicembre
La Tregua di Natale
Di e con Davide Verazzani
2022
17 gennaio
ANNULLATO La città delle Dame
Con Isabella Cremonesi, Linda Corsini, Erika De Gregorio, Carmen Cappiello, Margherita Gravagna
Accompagnamento di Martina Milzoni
Regia di Isabella Cremonesi
31 gennaio
Figli
Con Edoardo Barbone, Diana Bettoja, Gaia Carmagnani, Lapo Sintoni
Regia e drammaturgia di Giulia Di Sacco
Aiuto regia di Noemi Forti
14 febbraio
Giochi Notturni
Con Giulia Di Sacco e Francesca Macci
Regia di Lapo Sintoni
Aiuto regia Eugenio Fea
28 febbraio
ODISSEO racconto di un’ePOPea
Teatro Indaco
Con Carlo Decio
Regia di Mario Gonzalez
14 marzo
La Donna Pesce
Con Sofia Quintavalli
Regia di Lara Franceschetti
28 marzo
Sacre Sindoni
Con Elisa Macario Ban e Federico Lapo Bidoglio
Musiche di Marco Alemanno
Regia e drammaturgia di Elisa Macario Ban
11 aprile
Still Life (1972)
Con Riccardo Giacomella, Edoardo Spina
Testo di Eliana Rotella
Regia di Diego Piemontese
9 maggio
Foma Fomic nello spazio
Con Foma Fomic e Rubynia Reubens
Di Foma Fomic e Giacomo Fava
Regia di Giacomo Fava
23 maggio
BUM!
AGO teatro
Con Viola Montanaro,Oriella Iannuzzi e Andrea Meroni
Regia di Andrea Meroni
6 giugno
Ottanta centesimi
Di e con Pietro De Nova
Drammaturgia in Eliana Rotella
Regia di Iacopo Modesto
Si ringrazia Simona Assandri per la supervisione
20 giugno
Bambolina
Collettivo ZZ
Con Roberto Simonte
Regia e scene di Margherita Scalise
Testo di Damiana Guerra e Luca Raina
Videoproiezioni Pablo Ezequiel Rizzo
Scenotecnica Margherita Piazza
Biglietto al Contrario
Con il “biglietto al contrario” è lo spettatore che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche. È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Nonostante crediamo che la responsabilità di remunerare ciò che è a tutti gli effetti un lavoro debba essere collettiva, la contingenza chiede che parte di questa responsabilità ricada solo sul pubblico fruitore. Attualmente questa è una delle principali fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio.
Allə spettatorə non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1 – la qualità del lavoro proposto;
2 – la quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3 – le proprie possibilità economiche;
Istruzioni per il pubblico:
1 – All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
2 – All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
3 – I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Siamo certi che vedrai il “biglietto al contrario” come un’opportunità per dare valore alla proposta artistica che ti offriamo. Saprai sicuramente adattarlo alla tua situazione economica.
Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a tutti i portafogli e creare una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Guarda gli ultimi spettacoli
Ottanta centesimi // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Assemblea studentesca – UdS Milano
-
Data
- 28 Giu 2022
-
Ora
- 15:00 - 18:00
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/
Di e con Pietro De Nova
Drammaturgia in Eliana Rotella
Regia di Iacopo Modesto
Si ringrazia Simona Assandri per la supervisione
“Ottanta centesimi” è un testo che nasce prima di tutto da un’esperienza quotidiana. Pietro De Nova, attore nonché autore del progetto, ha tratto dalla sua vita di studente pendolare le fondamenta per osservare come si trasformava un mondo, quello della stazione di Milano Rogoredo, con l’ultimo passante della giornata.
I personaggi che popolavano i binari dopo le 22 erano svariati, ma tra tutti i protagonisti erano i ragazzi del vicino “boschetto”, noto per essere zona di spaccio di eroina. Le storie che raccontavano per chiedere ottanta centesimi diventavano sempre più familiari. Un giorno, il dialogo per caso con uno dei frequentatori notturni della stazione, Roberto. Poi Yuri, Michele e tutti gli altri, ognuno con la sua storia di com’era vivere lì o com’era stato uscirne.
Quello di cui parlavano tutti, in maniera sotterranea, non era tanto la miseria e neanche la droga, ma la capacità di scegliere. La forza di scegliere ogni giorno che si sfilaccia in un abbandono di sé stessi: le loro storie erano solo un punto estremo della faccenda. Da qui è nata la domanda su cosa fosse quel discrimine che un giorno ti porta a non tornare più al “bosco”, che ti fa fare quel passo per abbandonare un mondo, per non perdere l’ultimo treno.
Il lavoro di stesura del testo è stato accompagnato dalla supervisione come dramaturg di Eliana Rotella e la resa scenica e registica è stata guidata da Pietro De Nova in collaborazione con Iacopo Modesto, in una ricerca condivisa per capire cosa succede quando si attraversa una linea gialla e si sale su un treno per cambiare vita, per abbandonare quella che è stata casa e ora è bosco in fiamme, per salvarsi dai resti di un passato in procinto di esplodere. In fondo, basterebbero solo ottanta centesimi per il biglietto.
Frattaglie Teatrali
Siamo una giovane compagnia di attori neodiplomati in Accademie Italiane. Ci chiamiamo Iacopo Modesto e Pietro De Nova. Nel 2018, durante la formazione all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, abbiamo iniziato a lavorare ad una riscrittura e messinscena del “Riccardo III” di Shakespeare, concentrandoci sul rapporto di potere/amicizia tra Riccardo e Buckingham. La nostra giovane compagnia ha avuto l’occasione di collaborare artisticamente con spazi come: “Lume Teatro”, “La Corte dei Miracoli”, “Spazio OIT” e il “Circolo Via D’Acqua” di Pavia. La peculiarità di questi spazi ci ha permesso di sperimentare svariate disposizioni del pubblico, non convenzionali, compresa quella a cerchio con gli attori al centro e il pubblico intorno.
Biglietto al contrario
All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.
Per una spiegazione più completa sulle motivazioni per cui abbiamo inserito il Biglietto al Contrario vai a questo link.
Prenotazione
La prenotazione è necessaria!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Compila il form online a questo link >> https://forms.gle/DhLdu5TNsanC2a6B9
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ tessera.latobmilano.it
Il costo della tessera è di 10 euro (5€ per gli under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
BUM! // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Assemblea studentesca – UdS Milano
-
Data
- 28 Giu 2022
-
Ora
- 15:00 - 18:00
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/
AGO teatro
Con Viola Montanaro, Oriella Iannuzzi e Andrea Meroni
Regia di Andrea Meroni
Spettacolo teatrale liberamente tratto dal libro “Per questo mi chiamo Giovanni” di L. Garlando
“Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”
Giovanni Falcone
“Ci chiamiamo tutti Giovanni. Dal 23 maggio 1992 tutti ci chiamiamo Giovanni”: così apre lo spettacolo la protagonista della nostra storia, una storia raccontata da una bambina curiosa di sapere perché il suo orsacchiotto preferito di nome Bum avesse i piedi bruciati.
“Prima di parlare di Bum, bisogna parlare di Giovanni”, risponde il papà. Attraverso una gita tra le strade di Palermo, un papà e sua figlia ripercorrono la vita di Giovanni Falcone, simbolo della lotta contro la mafia. Il padre spiega alla figlia questo termine, “mafia”, a lei sconosciuto paragonandolo al bullismo, vissuto dalla bambina stessa a scuola, e a tutti gli atteggiamenti quotidiani di cui possiamo essere vittime e carnefici ogni giorno nel nostro piccolo.
In questo spettacolo la mafia viene descritta anche in termini fiabeschi, adatti a grandi e piccoli, attraverso la storia di un topolino Miki, vittima di un mostro, simbolo della prepotenza e del pericolo che l’organizzazione criminosa rappresenta. Solo grazie all’aiuto di un altro topolino Nut, suo fidato amico, Miki riuscirà ad aprire gli occhi di fronte alla malvagità che lo circonda.
Uno spettacolo intenso e costruito su immagini, per non nascondere la verità soprattutto ai bambini e ai ragazzi, e far arrivare a tutti, adulti compresi, la necessità di intraprendere un percorso di rivalsa e lotta contro soprusi e prevaricazioni, sempre più attuale e importante ai giorni d’oggi.
AGO Teatro
AGO teatro è un’Associazione Culturale con sede a Cassano D’Adda (MI). Nasce nel novembre 2013 per volontà di tre giovani artisti che, dopo aver condiviso l’intero percorso di formazione e alcuni anni di lavoro in un’importante Scuola per attori in provincia di Milano, decidono di unire le loro diverse abilità, e l’esperienza acquisita anche in altri ambiti formativi, per creare uno spazio di ricerca e di espressione artistica. Uniti dalla convinzione che la cultura sia origine di benessere e arricchimento, hanno alimentato ispirazione ed entusiasmo per costruire, passo dopo passo, un’Associazione che potesse inglobare al suo interno due anime, due ambiti di lavoro, entrambi di importanza fondamentale per gli intenti artistici del direttivo: una Scuola d’Arte, per tramandare quanto da loro imparato a chiunque volesse provare a indagare il proprio essere in un luogo protetto e senza giudizio, e una Compagnia teatrale.
La poetica
La Compagnia teatrale AGO teatro propone spettacoli volti tesi a “pungere” le coscienze, provocare gli animi, far vacillare le certezze. Nel fascino della sua complessità, nei brividi delle sue fragilità e nei grovigli del suo cuore, l’Uomo ci seduce con la sua bellezza, la sua ricchezza, il suo incanto.
Biglietto al contrario
All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.
Per una spiegazione più completa sulle motivazioni per cui abbiamo inserito il Biglietto al Contrario vai a questo link.
Prenotazione
La prenotazione è necessaria!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Compila il form online a questo link >> https://forms.gle/DhLdu5TNsanC2a6B9
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ tessera.latobmilano.it
Il costo della tessera è di 10 euro (5€ per gli under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Foma Fomic nello spazio // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Assemblea studentesca – UdS Milano
-
Data
- 28 Giu 2022
-
Ora
- 15:00 - 18:00
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/
Con Foma Fomic e Rubynia Reubens
Di Foma Fomic e Giacomo Fava
Regia di Giacomo Fava
Foma Fomic, cantautore senza prospettive, si ritrova succube di una discografica senza scrupoli che lo convincerà a intraprendere una tournée interstellare promettendogli il successo universale.
A bordo della sua capsula a forma di cavallo a dondolo, viaggia nel cosmo esibendosi osservato dalla discografica che, pur rimanendo sulla Terra, lo manipola costantemente. Il viaggio onirico e surreale diventa un’occasione per esplorare il suo “spazio” interiore e andare alla ricerca di alieni che non esistono.
Il dialogo che nasce tra artisti e pubblico riassume l’ambiguità del viaggio stesso: Foma si rivolge alle persone in sala come fossero gli alieni venuti ad ascoltarlo, reagisce ai loro silenzi e ai loro applausi, alla ricerca della canzone perfetta, del pubblico ideale e della performance che lo porterà alla gloria. Forse.
Foma Fomic
Foma Fomic è un collettivo artistico multidisciplinare che nasce nel 2013 come progetto cantautorale, per poi espandersi al mondo della performance dal vivo e del teatro. Pur traendo ispirazione dalla tradizione del teatro-canzone milanese, ha da sempre un occhio puntato verso la sperimentazione e collabora abitualmente con artisti della scena milanese contemporanea. Negli anni ha calcato i palchi di locali e teatri del nord Italia, proponendo diversi spettacoli originali
Trailer
Biglietto al contrario
All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.
Per una spiegazione più completa sulle motivazioni per cui abbiamo inserito il Biglietto al Contrario vai a questo link.
Prenotazione
La prenotazione è necessaria!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Compila il form online a questo link >> https://forms.gle/DhLdu5TNsanC2a6B9
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ tessera.latobmilano.it
Il costo della tessera è di 10 euro (5€ per gli under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Sacre Sindoni // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Assemblea studentesca – UdS Milano
-
Data
- 28 Giu 2022
-
Ora
- 15:00 - 18:00
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/
Con Elisa Macario Ban e Federico Lapo Bidoglio
Musiche di Marco Alemanno
Regia e drammaturgia di Elisa Macario Ban
Durata 70 min
Sacre Sindoni è la storia di un uomo, la storia di una denuncia, la storia di una fabbrica che ha portato alla morte tantissimi operai.
La Fabbrica è l’Ipca, ovvero l’Industria piemontese di colori di anilina di Ciriè, un paese sito a venti km da Torino, in una zona al confine tra il Canavese e le Valli di Lanzo. Il protagonista della storia, Paolo Randi ha lavorato qui sette anni, abbastanza per accorgersi delle scarse, quasi assenti tutele dei lavoratori e del lavoro, tossico, pericoloso, inumano.
Lui è uno dei pochi a voler ancora raccontare ed è uno dei pochi superstiti agli agenti tossici che vi erano all’interno della struttura. La fabbrica di colori infatti, metteva gli operai a stretto contatto e senza protezioni con amine aromatiche, successivamente riconosciute come altamente cancerogene. Queste, a lungo periodo portavano alla manifestazione del cancro alla vescica.
Grazie alla testimonianza di Paolo ripercorriamo la storia di un caso di fabbrica, di carnefici e operai innocenti arrivando fino al processo che ha condannato i proprietari, i dirigenti e lo stesso medico curante, collaboratore dell’indifferenza e delle morti.
Con questa storia però c’è anche il racconto di una vita, di esperienze di un uomo che sceglie di non tacere ma di rendersi testimone vivo, che ci guarda negli occhi e ci chiede di non arrenderci, di non metterci tra gli indifferenti. Con le sue parole chiede al pubblico di stare con lui dalla parte più scomoda, di seguirlo nei sindacati, nei piccoli e contenuti scioperi nelle vie del paese e nelle sue parole di oggi, che denunciano, che non stanno zitte, che scelgono per questo e altri casi, di poter fare la differenza.
Note
La drammaturgia di Elisa Macario Ban nasce dal progetto di Tesi di Laurea Magistrale con il relatore Alessandro Perissinotto nel 2016. Nel 2017 partecipa e viene riconosciuta a dei Concorsi di Drammaturgia fino alla necessità di una messa in scena vera e propria.
Così Federico Lapo Bidoglio ed Elisa Macario Ban, colleghi di lavoro in Tournée con “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, diretta da Emma Dante, iniziano a collaborare e a lavorare al progetto dal dicembre 2018.
Trailer
Biglietto al contrario
All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.
Per una spiegazione più completa sulle motivazioni per cui abbiamo inserito il Biglietto al Contrario vai a questo link.
Prenotazione
La prenotazione è necessaria!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Compila il form online a questo link >> https://forms.gle/DhLdu5TNsanC2a6B9
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ tessera.latobmilano.it
Il costo della tessera è di 10 euro (5€ per gli under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
La donna pesce // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Assemblea studentesca – UdS Milano
-
Data
- 28 Giu 2022
-
Ora
- 15:00 - 18:00
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/
Con Sofia Quintavalli
Regia di Lara Franceschetti
Monologo teatrale progettato per dare voce alle donne. Un’indagine sulla figura femminile, controversa, distonica, frammentata, ma al tempo stesso, energica, vitale e sensibile.
Cinque storie, forse, un’unica storia; frammenti di vita vissuta che aprono finestre, mettendo in luce il lato più vero e più fragile di ogni donna. Le incoerenze, i rifiuti, le passioni e i desideri di donne che con coraggio si sono scrollate di dosso un certo pudore e nude, di fronte alla folla, fanno un inchino.
Strutturato in cinque parti, il monologo scenico ci trasporta in cinque luoghi, attraverso cinque vite che convergono in un’unica grande storia. La storia della donna pesce, che vive in un mondo senz’acqua ed è alla continua ricerca di un ruscello, un fiume o un mare dove trovare la quiete.
Donne affamate d’amore, che desiderano trasgredire, che combattono per i propri ideali, che piangono, ridono, urlano e sbagliano.
Un inno alla sensibilità femminile, alla scoperta dei propri fantasmi e dell’incontro con sé che porterà alla luce la bellezza racchiusa in ogni donna.
“Ho subìto una metamorfosi, ma non per nuove penne e nuove ali: queste sono sparite e, al loro
John Keats
posto, spero ormai d’avere un paio di gambe per camminare pazientemente sulla terra”
Tematiche
L’idea di questo spettacolo scaturisce da un bisogno. L’urgenza di non sentire più parlare di donne, ma di vederle vivere veramente, con poesia e ironia.
Come un “viaggio di Gulliver” nei vari meandri dell’animo femminile, questo monologo nasce da una sorta di diario personale che mette una lente di ingrandimento sul nostro intimo, esorcizzandone i lati più oscuri.
Parte, infine, da un concetto di metamorfosi, un cambio di pelle, la pelle di ognuna di queste cinque
donne nelle quali c’è un po’ di ciascuna di noi.
Biglietto al contrario
All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.
Per una spiegazione più completa sulle motivazioni per cui abbiamo inserito il Biglietto al Contrario vai a questo link.
Prenotazione
La prenotazione è necessaria!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Compila il form online a questo link >> https://forms.gle/DhLdu5TNsanC2a6B9
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ tessera.latobmilano.it
Il costo della tessera è di 10 euro (5€ per gli under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
ODISSEO – racconto di un’ePOPea // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Assemblea studentesca – UdS Milano
-
Data
- 28 Giu 2022
-
Ora
- 15:00 - 18:00
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/
Teatro Indaco
Con Carlo Decio
Regia di Mario Gonzalez
Mettetevi comedy!
La guerra di Troia è finita ed ODISSEO, stremato dal lungo conflitto, intraprende il viaggio verso Itaca, la sua terra, desideroso di riabbracciare i genitori, la moglie Penelope ed il figlio Telemaco. Partito con una flotta di 12 navi e 600 uomini, tornerà a casa… Da solo.
Un viaggio durato 10 anni in balia di venti, furie divine e tempeste che lo spingeranno su terre lontane e isole incantate, dove incontrerà Dei, Dee, messaggeri, esseri malvagi, popoli accoglienti ed altri ostili e quanti pericoli dovrà superare!
Il viaggio di un uomo accompagnato da profondi dubbi, grandi passioni, terribili paure, sovrumani sentimenti, atroci sconforti, lunghi pianti, immense gioie e straordinari momenti di pace. Un racconto fluido e coinvolgente accompagnerà lo spettatore attraverso la burrascosa peregrinazione di Odisseo.
Odisseo, interpretato da Carlo Decio, trasporta il pubblico lungo un’epica rotta, ammaliante quanto funesta, piena di sorprese e colpi di scena.
Uno spettacolo avvincente. Un racconto di un’ ora e adatto a viaggiatori di ogni età.
Teatro Indaco
L’incontro tra Carlo Decio e Mario Gonzalez avviene nel 2008, alla Scuola di Teatro Paolo Grassi, in occasione del Festival “Arlecchino Domani”.
Un’affinità reciproca fa nascere un rapporto più profondo e duraturo, basato sulla comune passione per lo studio di Teatro e Maschera.
Il desiderio di approfondire la loro ricerca, li porterà a viaggiare insieme attraverso città come Milano, Moneglia, Siviglia e Parigi.
Primo traguardo del loro percorso condiviso sarà proprio Otello che debutterà nel 2016 a IT Festival, festival del teatro indipendente milanese, da quel momento lo spettacolo inizia la sua tournée che, fino ad ora, lo ha portato a circuitare tra Venezia, Milano, Roma, Pordenone, Lecco, Bologna, Rovereto e Domodossola.
Mario Gonzalez, regista
Autore, attore, pedagogo e regista guatemalteco, lavora fin dall’infanzia con il teatro di figura per poi avvicinarsi anche al teatro di prosa, alla Commedia dell’Arte e alla danza. Trasferitosi in Francia, conosce, grazie a Jean-Claude Penchenat, il Théâtre du Soleil, con cui collabora dal 1965: incontro determinante che lo renderà parte integrante del gruppo per gli anni a venire.
Con Ariane Mnouchkine partecipa alle creazioni collettive de La Cuisinie, Les Clowns ed è l’indimenticabile interprete di Pantalone ne L’Age d’Or.
In teatro recita sotto la direzione di Benno Besson, Jean-Pierre Vincent, Alfredo Arias e calca le scene del prestigioso Festival d’Avignon con Les Mystères de l’amour di Roger Vitrac, regia Viviane Théophilidès.
Artista fecondo e in continua attività si ricordano, tra tutti, spettacoli come L’Étrange Cas du docteur Jekyll et de M. Hyde, compagnia Mario Gonzalez e Les Fourberies de Scapin di Molière, regia Jean-Pierre Vincent, che gli è valsa nel 1991 la nomina al premio Molière du comédien dans un second rôle.
Specialista nella Commedia dell’Arte, appassionato di pedagogia, è un Maestro riconosciuto a livello internazionale di maschera, di cui è professore presso il Conservatoire National Supérieur d’Art Dramatique (CNSAD) di Parigi, una delle più prestigiose scuole di Francia.
Carlo Decio, attore
Attore, Mimo, Marionettista e Speaker. Formatosi alla scuola del Teatro Arsenale di Milano (metodo Jacque Lecoq) e all’Accademia D’arte Drammatica Paolo Grassi di Milano.
Nella sua quindicennale carriera studia e lavora con maestri nazionali e internazionali e prende parte a più di 1500 rappresentazioni teatrali.
Con la regia di Peter Stein lavora come mimo al Teatro La Scala di Milano nell’opera “ Il Prigioniero “ e collabora anche con il Teatro Sociale di Como – Aslico nell’Opera “ Tosca “.
Nel suo percorso attoriale affronta testi di grandi autori quali J.P. Sartre, L. Pirandello, J. Cocteau, A. Schnitzler, W. Shakespeare, Collodi, Rodari e molti altri.
È stato al Piccolo Teatro di Milano con Roof per OUTIS Tramedautore 2014 e con spettacoli come Macbeth e Sogno di una notte di mezza estate della Compagnia Carlo Colla & Figli, con cui collabora da anni partecipando a tournée nazionali e internazionali.
Semifinalista con la Compagnia I Giallastri al Premio Scenario Infanzia 2012 con Speriamo che cambi il tempo.
Lavora con l’attore russo Vladimir Olshansky nello spettacolo Strange Games.
Un’attività intensa e variegata che lo vede anche attore in diversi Spot Pubblicitari e Programmi Tv, come Italialand e Crozza nel paese delle meraviglie con Maurizio Crozza – La7, Camera Cafè – Italia 1, Lilit con Debora Villa – RAI3. Ha lavorato come speaker in radio, per alcuni spot pubblicitari e programmi tv è inoltre doppiatore di videogame.
Biglietto al contrario
All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.
Per una spiegazione più completa sulle motivazioni per cui abbiamo inserito il Biglietto al Contrario vai a questo link.
Prenotazione
La prenotazione è necessaria!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Compila il form online a questo link >> https://forms.gle/DhLdu5TNsanC2a6B9
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ tessera.latobmilano.it
Il costo della tessera è di 10 euro (5€ per gli under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Still life (1972) // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Assemblea studentesca – UdS Milano
-
Data
- 28 Giu 2022
-
Ora
- 15:00 - 18:00
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/
Con Riccardo Giacomella ed Edoardo Spina
Testo di Eliana Rotella
Regia di Diego Piemontese
“And I loved the idea of painting this thing that lasts for two seconds; it takes me two weeks to paint this event that lasts for two seconds”
David Hockney su A Bigger Splash
È sull’idea di tempo che si concentra il pittore britannico, quando racconta di una delle sue opere più famose, A Bigger Splash, da cui prende il titolo anche il film girato da Hazan nel 1974, uno dei primi distribuiti che mostrasse delle scene esplicite di erotismo omosessuale.
David Hockney è entrato nella Storia dell’Arte per molti motivi, tra cui Portrait of an Artist (Pool with Two Figures), venduto da Christie’s per 90 milioni dollari, il quadro più costoso di un artista vivente fino a pochissimi anni fa.
Hockney è stato inoltre una figura cardine per la cultura omosessuale, in quanto uno dei primissimi artisti dichiaratamente gay a esporre coppie di uomini ritratti nella loro quotidianità affettiva, in momenti di non censurata sessualità. In Still Life (1972) David e l’ex compagno californiano Peter Schlesinger si incrociano tra gli ultimi strascichi di una relazione che sta finendo (Peter incontra nel 1971 Eric Boman, suo compagno da quel momento fino ai giorni nostri).
Cosa rimane quando la realtà si muove più velocemente di quanto non riesca ad accettare la nostra immaginazione, la nostra memoria? Cosa succede nel lasso di tempo tra l’evento e la sua rappresentazione, tra l’immagine e il corpo? David dipinge Peter, lo fissa nei suoi quadri come potesse fermare il tempo a quando era ancora Mr. Giaccarosa, lo studente dell’UCLA del quale si era innamorato appena approdato nel sole della California dalla nebbia di Londra. Still Life (1972) si svolge durante l’ultimo giorno della personale di Hockney da Emmerich a New York, nel 1972. Dopo una serata spesa ad aspettare Peter, il Mr. Giaccarosa delle sue opere sarà incartato e venduto all’asta e solo allora David e Peter si saluteranno per l’ultima volta.
Biglietto al contrario
All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.
Per una spiegazione più completa sulle motivazioni per cui abbiamo inserito il Biglietto al Contrario vai a questo link.
Prenotazione
La prenotazione è necessaria!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Compila il form online a questo link >> https://forms.gle/DhLdu5TNsanC2a6B9
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ tessera.latobmilano.it
Il costo della tessera è di 10 euro (5€ per gli under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Giochi notturni // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Assemblea studentesca – UdS Milano
-
Data
- 28 Giu 2022
-
Ora
- 15:00 - 18:00
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/
Con Giulia Di Sacco e Francesca Macci
Regia di Lapo Sintoni
Aiuto regia di Eugenio Fea
Margherita ha in mano una padella, è mezza nuda ed è molto agitata. Elisa la guarda, sa che sua sorella l’ha fatta grossa. Avevano un piano, ben calibrato, ma qualcosa è andato storto. Le due sorelle devono affrontare un enorme problema che è nella stanza accanto, una stanza che trasforma le protagoniste ogni volta che la attraversano. Dalle loro discussioni, e da alcuni ricordi che le ragazze raccontano al pubblico, emergono due storie diverse, due famiglie diverse.
Biglietto al contrario
All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.
Per una spiegazione più completa sulle motivazioni per cui abbiamo inserito il Biglietto al Contrario vai a questo link.
Prenotazione
La prenotazione è necessaria!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Compila il form online a questo link >> https://forms.gle/DhLdu5TNsanC2a6B9
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ tessera.latobmilano.it
Il costo della tessera è di 10 euro (5€ per gli under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Figli // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Assemblea studentesca – UdS Milano
-
Data
- 28 Giu 2022
-
Ora
- 15:00 - 18:00
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/
Con Edoardo Barbone, Diana Betoja, Gaia Carmagnani, Lapo Sintoni
Regi e drammaturgia di Giulia Di Sacco
Aiuto regia di Noemi Forti
Andrea torna nella sua casa d’infanzia, ormai vuota e pronta per essere venduta. Le voci che una volta abitavano quella casa non ci sono più. È in quel momento che Andrea comincia a ricordare i momenti che hanno lasciato una traccia indelebile nella sua mente: gli ultimi anni dalla morte della madre.
Logorato nel tempo dai sensi di colpa e dal rimorso, Andrea si trova catapultato in un altro tempo e spazio. Lo vediamo immerso nei suoi ricordi assieme alla sorella Anna e agli amici di una vita, Diana e Carlo. Ben presto si accorge di essere tornato al giorno in cui tutto è cambiato. Il suo è un viaggio di redenzione e di accettazione.
Andrea affronta un viaggio fra la realtà e il sogno dove è costretto a confrontarsi con i momenti cardine di un perforante senso di colpa senza soluzione. Un viaggio infernale dentro la sua testa che non gli lascia via di scampo.
Biglietto al contrario
All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.
Per una spiegazione più completa sulle motivazioni per cui abbiamo inserito il Biglietto al Contrario vai a questo link.
Prenotazione
La prenotazione è necessaria!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Compila il form online a questo link >> https://forms.gle/DhLdu5TNsanC2a6B9
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ tessera.latobmilano.it
Il costo della tessera è di 10 euro (5€ per gli under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
La città delle dame // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Assemblea studentesca – UdS Milano
-
Data
- 28 Giu 2022
-
Ora
- 15:00 - 18:00
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/
Con Isabella Cremonesi, Linda Corsini, Erika De Gregorio, Carmen Cappiello, Margherita Gravagna
Accompagnamento di Martina Milzoni
Regia di Isabella Cremonesi
Cinque attrici metteranno in scena storie dal punto di vista delle donne, per farne emergere fantasia, comicità, fragilità, valori e segreti. Le dame nel tempo: per la prima volta improvvisano le donne degli autori classici, dalla Tragedia greca al Teatro dell’assurdo, passando per Shakespeare, Goldoni, Pirandello e De Filippo. I personaggi daranno vita a situazioni inaspettate che sveleranno tutte le sfumature drammatiche, ma soprattutto comiche,
dell’universo femminile. Come in ogni spettacolo di improvvisazione che si rispetti, sarà il pubblico a
dare titoli e spunti grazie a cui le attrici creeranno storie inedite.
Assisterete ad uno spettacolo unico, ciò che gli stessi autori non sanno di aver lasciato nel cassetto o non hanno avuto il coraggio di portare sul palcoscenico, ma orgogliosi di aver scritto…forse!
Ahimè, mio dio, perché non mi hai fatto nascere maschio, affinché le mie virtù fossero tutte la tuo servizio, così da non sbagliarmi in nulla ed essere perfetta in tutto, come gli uomini dicono di essere? da “La Città delle Dame” di Christine de Pizan (1362-1431)
Video Promo
Biglietto al contrario
All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.
Per una spiegazione più completa sulle motivazioni per cui abbiamo inserito il Biglietto al Contrario vai a questo link.
Prenotazione
La prenotazione è necessaria!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Compila il form online a questo link >> https://forms.gle/DhLdu5TNsanC2a6B9
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ tessera.latobmilano.it
Il costo della tessera è di 10 euro (5€ per gli under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
La tregua di Natale // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Assemblea studentesca – UdS Milano
-
Data
- 28 Giu 2022
-
Ora
- 15:00 - 18:00
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/
Di e con Davide Verrazzani
Natale 1914. La guerra è iniziata da pochi mesi, e si è già dimostrata ben peggiore di quanto si potesse
immaginare.
Nelle trincee di Ypres, in Belgio, alcuni soldati tedeschi cantano canzoni natalizie. Dall’altra parte, alcuni
scozzesi di stanza nelle trincee francesi rispondono quasi subito, senza pensarci.
È l’inizio di una tregua non scritta che per un solo giorno blocca la battaglia e fa solidarizzare i nemici. Un
episodio poetico e quasi leggendario, censurato in ogni modo dagli alti comandi, ma dimostrato da lettere e
fotografie.
Perché anche nella disumanità bestiale di una guerra si può trovare un cantuccio per restare uomini,
nonostante tutto.
Biglietto al contrario
All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.
Per una spiegazione più completa sulle motivazioni per cui abbiamo inserito il Biglietto al Contrario vai a questo link.
Prenotazione
La prenotazione è necessaria!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Compila il form online a questo link >> https://forms.gle/DhLdu5TNsanC2a6B9
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ tessera.latobmilano.it
Il costo della tessera è di 10 euro (5€ per gli under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
SINCRONIE // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Assemblea studentesca – UdS Milano
-
Data
- 28 Giu 2022
-
Ora
- 15:00 - 18:00
Simultaneamente. Come due orologi sincronizzati sulla stessa ora.
Coincidenza?
Presentimento?
Causa ed effetto?
Magia?
Scienza.
Sincronicità: una correlazione di eventi non legati tra loro da nessun nesso causale o di effetto: un evento nello spazio che influenza un altro evento nello spazio ad una certa distanza … nello stesso istante!
La Scienza parla di Entanglement, letteralmente “groviglio”, “intreccio”.
E se torniamo all’Uomo? Questo legame tra due entità si chiama Amore.
Siamo fatti della stessa sostanza delle stelle e siamo tutti collegati a tutto: ogni essere umano è una stella sincronizzata con tutte le altre stelle dell’Universo creato ed alimentato dall’Amore.
Atelier Scimmie Nude
Con Jacopo Andreoli, Andrea Angaroni, Stefano Cecchetti, Chiara Galatola, Jessica Gentile, Elisa Munforte
Tecnica di Andrea Magnelli
Organizzazione di Claudia Franceschetti
Regia di Gaddo Bagnoli
Prenotazione
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico e ad allestire di conseguenza. Prenota qui
Biglietto al contrario
All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione in base alle proprie disponibilità economiche.
I contributi così raccolti andranno interamente alla compagnia.
Tessera Arci
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ www.tessera.latobmilano.it
Il costo della tessera è di 10€ (5€ under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 Settembre).
È inoltre necessario il green pass come da normative vigenti