Benvenuta catastrofe!

20.30 Apertura porte
21.15 Inizio

Regia di Mario Gonzalez
Di e con Luigi Vittoria
liberamente ispirato a “L’apocalisse rimandata” di Dario Fo
una produzione Dopolavoro Stadera

Sinossi

“Benvenuta catastrofe!” è uno spettacolo che nasce dalla necessità di parlare della catastrofe climatica in corso. La storia prende avvio dall’improvviso arrivo, nella Milano dei nostri giorni, degli effetti più traumatici del disastro ecologico: blackout, uragani, diluvi, terremoti, migrazioni di massa e molto altro. Il paradosso della vicenda risiede nel fatto che il violento abbattersi della catastrofe finisce per dar vita a un mondo nuovo, migliore, per questo la catastrofe è benvenuta.

La compagnia

Il Dopolavoro Stadera è un’associazione di promozione sociale che nasce nel 2015 a partire da un laboratorio teatrale nel centro sociale Z.A.M.
A partire dal 2018 produce gli spettacoli: “Polenta e Sangue”, “Resistenze” e “Non lavate questo sangue” con la regia di Vlad Scolari, poi “Benvenuta Catastrofe!”, “L’anima buona di piazza Tirana” e “Il Processo” con la regia di Mario Gonzalez.
Nel 2020 l’associazione, in collaborazione con EMERGENCY e PAOLO ROSSI, crea la BRIGATA BRIGHELLA, un progetto per portare il teatro nei cortili delle case popolari, che ad oggi ha organizzato oltre 100 incursioni teatrali, tutte a impatto economico zero per la cittadinanza.
Nel 2021 l’associazione vince il bando Quartieri Connessi, grazie al quale può usufruire di uno spazio a Milano e poi, nel 2023, in collaborazione con Lapsus e ZONA K, il bando “La storia in città – urban game didattico”. Sempre nel 2023 l’associazione partecipa alle riprese de “Il popolo delle donne”, un film di Yuri Ancarani presentato prima al Padiglione D’Arte Contemporanea e poi alla Mostra internazionale del cinema di Venezia.
Nel 2025 l’associazione avvia una rassegna di teatro a Milano Sud dal titolo LUCI DI CONTRO, vince il Festival OVER con il progetto di spettacolo “Qui vivremo bene” e il bando Giovani Smart 2.0 per portare il laboratorio RESISTENZE in varie scuole.

Questo spettacolo è parte della rassegna Lunedì Culturali, che alterna la rassegna di teatro indipendente Lunedì Teatrali, organizzata dal 2015 dal circolo Lato B, con le proiezioni di film e cortometraggi del Cineforum

Prenotazione

La prenotazione è consigliata!

I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.

Tesseramento

Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).

Biglietto al contrario

Con il “Biglietto al Contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.

A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
– La qualità del lavoro proposto
– La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
– Le proprie possibilità economiche

Istruzioni per il pubblico:

All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico
All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.

Il “Biglietto al Contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.

Data

10 Nov 2025

Ora

20:30

Maggiori informazioni

Fai la tessera

Etichette

Lunedì Culturali

Luogo

Lato B
Viale Pasubio 14, 20154 Milano
Sito web
http://www.latobmilano.it
Categoria

Organizzatore

Lato B
Telefono
+39 345 691 7780
Email
info@latobmilano.it

Circolo culturale giovanile e studentesco

Fai la tessera

Prossimo evento