Presentazione del libro “Tempo rubato. Sulle tracce di una rivoluzione possibile tra vita, lavoro e società” (Imprimatur Editore)
con:
• Simone Fana – autore del libro
• Roberta Turi – Segretaria Fiom Cgil Milano
• Pietro Scalzo – Studenti Indipendenti Statale

• Sabato 26 gennaio
• Alle 19.00
• Con ricco aperitivo al costo di 8 euro (con birra o cocktail incluso)

>> Qualcosa in più sul libro

Tempo e salario costituiscono gli assi di una rivendicazione che lega la liberazione del lavoro con la liberazione dal lavoro, unificando il terreno della produzione a quello del consumo, la fabbrica moderna alla società.
Mai come oggi la riduzione dell’orario di lavoro rappresenta un’utopia concreta. Non un obiettivo lontano, ma una possibilità realizzabile nell’immediato. Gli straordinari mutamenti che attraversano i modi di produzione contemporanei e la velocità del progresso tecnologico sollevano un’opportunità unica per ridurre il tempo dedicato al lavoro. Ma è possibile lavorare meno e liberare tempo di vita?
Una domanda che riecheggia nel senso comune nel dibattito pubblico, senza tuttavia trovare risposte politiche all’altezza della sfida. Infatti oggi, al contrario, si allungano i tempi di lavoro e si riducono le retribuzioni orarie. Le vette del progresso tecnico coincidono con il ritorno di forme antiche di sfruttamento della forza lavoro.
Questa contraddizione porta al cuore della questione.

Dentro questa trama si aprono le possibilità per le forze sociali, politiche e sindacali per individuare una battaglia comune di trasformazione dello stato di cose presenti.

>> Qualcosa in più su Simone

Simone Fana (1984) è laureato in Scienze Politiche all’Università di Perugia. Si occupa di servizi per il lavoro e formazione professionale. Ha scritto per riviste e settimanali come «Internazionale», «Left», Sbilanciamoci.info, Il Corsaro.info, Jacobin Italia su tematiche legate al mercato del lavoro e alla riduzione dell’orario. Ha pubblicato per Editori Laterza la postfazione, insieme a Marta Fana, al Manifesto per il reddito di base a cura di Federico Chicchi ed Emanuele Leonardi.

*************************

Per l’ingresso nel circolo è necessaria la sola tessera LatoB, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ http://www.preadesione.latobmilano.it/

Il costo della tessera è di 3 euro, il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale corrente (31 agosto).