Il personale è poetico

Il personale è poetico

Pratiche artistiche femministe degli anni ’70 Con Chiara Bugatti, dott. scienze dei beni culturali, referente di @maleducat3 A partire dagli anni 70, con il fermento della milintanza politica, i movimenti artistici cambiano radicalmente nelle pratiche e nei temi. L’arte, con il suo nuovo ruolo di elaborazione sociale e collettiva, e la militanza si interrogano e…

Walk&Talk

Walk&Talk

𝗪𝗮𝗹𝗸 & 𝗧𝗮𝗹𝗸 – 𝗦𝗴𝘂𝗮𝗿𝗱𝗶 𝗱𝗶 𝗚𝗲𝗻𝗲𝗿𝗲 𝘀𝘂𝗴𝗹𝗶 𝗦𝗽𝗮𝘇𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝗺𝗽𝘂𝘀 🚶‍♀ Partecipa alla Gender Walk con Arianna Scaioli, dottoranda al DASTU del PoliMi! Un’occasione per esplorare il campus con uno sguardo critico sulle dinamiche di genere negli spazi urbani. 🔎 Che percezione abbiamo della sicurezza degli spazi in base a come sono costruiti? Come…

Distorsioni

Distorsioni

Come la destra usa il femminismo Insieme a Martina Micciché, scienziata politica, fotoreporter e scrittrice parleremo di “ Femonazionalismo” ossia come la destra distorce e strumentalizza le nostre paure e i nostri corpi per giustificare pratiche razziste e securitarie. IN STATALE FESTA DEL PERDONO

PoliMi Fem Fest

PoliMi Fem Fest

18:00 Tavola rotondaCon: Giulia Mei, Non Una Di Meno, Valentina Tollardo Un confronto su questioni di genere da più punti di vista: l’immediatezza della musica di Giulia Mei, cantautrice di “Bandiera”, un’analisi di V. Tollardo, psicologa e psicoterapeuta, e la forza dell’attivismo transfemminista di NUDM.A seguire cena sociale e quizzone. 21:00 Concerto di Giulia MeiSulle…

Oltre al sì e no

Oltre al sì e no

Lo spettro del consenso sessuale I modelli di consenso sessuale sviluppati negli anni, si basano su una rappresentazione binaria delle esperienze sessuali come necessariamente positive (ed auguratamente entusiaste) oppure violente, focalizzando la narrazione unicamente sul “sì” e sul “no”. Questo approccio al consenso risulta incoerente con la maggiore complessità ed ambivalenza che caratterizza le esperienze…

Qui è dove siamo

Qui è dove siamo

Proiezione cortometraggi Con due cortometraggi autoprodotti, Amuse Bouche ci parla di aborto, di antiche pratiche clandestine e della visita a un consultorio. Demons party alone so get the hell out of my room Le donne di questo cortometraggio attraversano, in epoche diverse, le stanze della stessa casa. Sono tutte e tre accomunate dalla necessità di…

Esperienze Resistenti

Esperienze Resistenti

Donne e Kurdistan Ampliando lo sguardo al mondo, troviamo donne* che si trovano in situazioni completamente diverse e si organizzano in modi differenti.Guardiamo il caso del Kurdistan, con la Rivoluzione del Rojava, l’esperienza di Confederalismo Democratico e gli attacchi di Turchia e Siria. Hazal Koyuncuer, esponente della comunità curda in Italia, ci racconterà dell’esperienza della…

Espressione del consenso

Espressione del consenso

Per chi soffre di vulvodinia o dolore pelvico, il consenso sessuale non è mai scontato. Il desiderio può coesistere con la paura, e dire “sì” spesso significa anche chiedersi: “Quanto dolore posso sopportare?”. Il consenso, in questi casi, non è solo un assenso, ma un equilibrio tra ascolto di sé, comunicazione e rispetto dei propri…

L’abolizionismo e la detenzione femminile

L’abolizionismo e la detenzione femminile

Esploreremo le caratteristiche e le dinamiche specifiche delle sezioni femminili delle carceri Italiane. In un panorama detentivo nazionale caratterizzato da sovraffollamento, abusi di potere e diritti fondamentali non garantiti, qual è la particolare condizione delle donne in carcere?Non solo analizzeremo la realtà all’interno degli istituti penitenziari, ma cercheremo di andare oltre esplorando la prospettiva femminista…