FemFest

Seconda edizione

Il FemFest torna per la seconda edizione con degli incontri per approfondire le tematiche del transfemminismo.
Siamo orgogliosз di presentarvi la seconda edizione del festival con 7 incontri (e una festicciola) in 5 giorni.

L’8 marzo non è una ricorrenza, ma continua a essere una giornata di lotta e con questo festival vogliamo ribadire che Lotto Marzo tutto l’anno, ricordandoci e approfondendo contro e per cosa stiamo lottando!

Programma 2023

Scienziatə

9 Marzo h 18.00
Politecnico di Milano, Campus Leonardo, Aula 3.1.3

Con She is a scientist, associazione per valorizzare il ruolo delle donne nelle scienze.

La presenza femminile nelle discipline STEM è ancora fin troppo ridotta e piena di pregiudizi. Le persone socializzate donne vengono disincentivate fin dalle scuole a perseguire percorsi scientifici, arrivando poi al mondo della ricerca e del lavoro dove esiste un grande gap salariale e solo il 37% di contratti a tempo indeterminato viene offerto alle donne. Con l’associazione She is a scientist discuteremo delle cause del gender gap e le possibili soluzioni per combattere gli stereotipi di genere nel settore.

La Donna nell’Arte

10 Marzo h 11.30
Università Statale, Polo Festa del Perdono, Aula Malliani

Con Mi Riconosci?, associazione di professionistз e studentз dei beni culturali.

Analizzeremo qual è stato il ruolo delle donne e come sono state rappresentate all’interno della storia dell’arte.
Da sempre le donne nelle arti, esistono, come soggetti di opere ma non solo.
Vedremo anche come il femminismo si è espresso nell’arte e l’arte abbia supportato il movimento.

Dati per contare

10 Marzo h. 16.30
Università Bicocca U6 Aula 02

Con Think Tank Period, think tank femminista intersezionale che si occupa di advocacy, policy e data.

Spesso di parla dello squilibrio di genere in termini di salario o diritti, ma c’è un problema, molto più alla radice: mancano i dati.
La ricerca spesso trascura la raccolta di dati che non riguardino uomini, cis, bianchi, momentaneamente non disabili, rendendo difficili gli studi sulle disparità e persino le diagnosi mediche. Con Think Tank Period vedremo degli esempi e proposte concrete che discuteremo con voi.

Sex work is Work

11 Marzo h 16.30
Circolo Lato B

Con Associazione Swipe e Unità di Strada Cabiria del Naga.

Il lavoro sessuale è avvolto da stigma e pregiudizi, il lavoro di Associazione Swipe, formata da sex workers e alleatз è proprio creare solidarietà tra sex workers e abbattere lo stigma. Dialogheremo con loro e con l’Unità di Strada Cabiria del Naga di Milano per capire cosa può esser messo in campo per sostenere lз sex workers e dare a questo lavoro la dignità che merita.

Maschilismo orecchiabile

11 Marzo h 19.30
Circolo Lato B

Con Eliana Rotella, autrice e dramaturg, e Riccardo Burgazzi, autore de Il Maschilismo Orecchiabile.

Quante canzoni cantiamo senza pensare ai testi? Amori tossici, possessivi, stalking… E così la cultura del patriarcato si insinua nelle menti e rende queste rappresentazioni accettabili. Esploreremo assieme a Burgazzi e Rotella i topos della narrazione del femminile e dell’amore e come sia scrivere da un punto di vista transfemminista.

Fem Fest-a!

11 Marzo h 21.30
Circolo Lato B

E dopo tutti questi incontri, sa fem? Fem Festa!
Dopo gli incontri del sabato ci sarà un momento di socialità, perché la rivoluzione è anche una festa.
Il ricavato andrà a finanziare il corteo dell’8 marzo organizzato da Non Una di Meno Milano.

Corpi urbani

12 Marzo h 16.00
Circolo Lato B

Con Greta Calabresi, sociologa urbana autrice della ricerca Lo street harassment e la costruzione sociale dei corpi. Dominio e pratiche di resistenza nello spazio urbano, Silvia Calderoni, storica dell’arte contemporanea si occupa di spazio urbano e architettonico con un approccio transfemminista queer, e Camilla Guarino, dottoranda in scienze politiche.

Come il genere condiziona il nostro modo di muoverci all’interno della città e dello spazio pubblico? Perché consideriamo naturale sentirci meno sicure nel tornare a casa di notte e stare attente a come ci vestiamo? Con le ospiti proveremo a capire come mai ci troviamo in questa situazione e come combatterla, senza cedere alla retorica securitaria della destra, che ha il solo effetto e scopo di discriminare altri soggetti oppressi.

Università Femministe

13 Marzo h 16.30
Università Statale, Polo Conservatorio, Aula 12

Con MALAconsilia, consultoria transfem autogestita in UniBo, e Martina Rosola, docente UniMi di Filosofia del linguaggio.

Come l’università può essere uno spazio sicuro?Per rispondere a questa domanda è necessario analizzare la violenza di genere in tutti i suoi aspetti, partendo dal linguaggio. Dialogheremo con lз studentз di MALAconsilia, la consultoria autorganizzata, e con Martina Rosola, docente di filosofia del linguaggio all’università degli studi di Milano.

Altre edizioni

Il FemFest viene organizzato ogni anno dal 2022 in avvicinamento alla data e alle mobilitazioni dell’8 marzo. Scopri le altre edizioni: