Buoni a nulla

Lunedì Teatrali

Regia e drammaturgia originale di Lorenzo Ponte
assistente regia Filippo Capobianco
con Tobia Dal Corso Polzot, Paola Galassi, Luca Oldani.
luci di Emanuele Agliati
scene di Davide Signorini
costumi di Giulia Rossena
suono di Gaetano Pappalardo e Simone Sigurani.
Tutor alla drammaturgia Giuliana Musso.
Produzione PRAXIS con il sostegno di Olinda/Teatro La Cucina, Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, Teatro Franco Parenti, fio.PDS

Sinossi

Siamo alla fermata di un autobus che non sappiamo se passerà mai. Lo aspettiamo insieme a tre personaggi le cui vicende intrecciandosi raccontano come un prisma la marginalità interiore e sociale di Milano. Un giovane studente universitario della Bocconi, alle prese con gli ultimi esami prima della laurea. Una giornalista precaria di 30 anni, affaticata dai ritmi cittadini, che ha deciso di fare volontariato con le persone senza dimora. E infine uno strambo profeta, che maledice la follia che domina la città e offre a tutti una via di salvezza.

Con lo spettacolo vogliamo riportare al centro la vita di chi sta ai margini provando a mettere in discussione lo sguardo pietistico e di superiorità che riserviamo ai devianti. La voce e il vissuto degli ultimi ci interpellano: come ci poniamo di fronte al dolore dell’altro? E noi, i sani, come stiamo? E adesso, ancora, che fare?

La compagnia

PRAXIS è un collettivo artistico che si distingue per la commistione delle arti performative con la disciplina antropologica e metodi di ricerca sociale; si occupa dal 2019 di progetti artistici partecipativi che coinvolgono la cittadinanza, rivolgendosi in particolar modo a categorie cosiddette fragili, e la creazione di spettacoli dalla drammaturgia originale, basati su ricerche ed esperienze sul campo. L’obiettivo di PRAXIS, che mette la relazione al centro del suo lavoro, è l’empowerment di comunità attraverso la diffusione di pratiche artistiche; lo fa mantenendo un alto livello di qualità poetica ed estetica – convintз che la bellezza sia un elemento fondamentale per il cambiamento.

Ad oggi, ha ideato SeguiMi!, un format di narrazione partecipata della città elaborato attraverso la pratica teatrale e l’ esplorazione urbana, realizzato con gli abitanti dei quartieri milanesi di San Siro (2019) e Martesana (2022); Stare / Attraversare, esplorazione urbana realizzata con la partecipazione di abitanti over 70 di San Siro e l’Off Campus del Politecnico Mapping San Siro; Ethiotaly, spettacolo di narrazione sull’esperienza sul campo di tre donne, attrici ed operatrici di teatro sociale in Etiopia; Buoni a Nulla, spettacolo teatrale che porta in scena un’indagine etnografica sulle persone senza dimora.


Info utili

Prenotazione

La prenotazione è consigliata!

I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.

Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.

Biglietto al contrario

Biglietto al contrario

Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.

A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:

  • La qualità del lavoro proposto
  • La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
  • Le proprie possibilità economiche

Istruzioni per il pubblico:

  • All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico;
  • All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta;
  • I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.

Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare
una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.

Tesseramento

Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).

Tags:

Data

29 Gen 2024
Expired!

Ora

21:00

Maggiori informazioni

Fai la tessera

Luogo

Lato B
Viale Pasubio 14, 20154 Milano
Sito web
http://www.latobmilano.it
Categoria

Organizzatore

Lato B
Telefono
+39 338 265 2405
Email
info@latobmilano.it

Circolo culturale giovanile e studentesco

Fai la tessera

Prossimo evento