L'Arci (Associazione Ricreativa e Culturale Italiana) è una rete associativa tra le più grandi del Paese, fondata a Firenze nel 1957. Riunisce migliaia di circoli e associazioni e conta più di un milione di socie e soci, coprendo tutto il territorio italiano.

Cos’è l’ARCI?

Per ogni iniziativa e all’ingresso del nostro circolo viene sempre richiesta la tessera Arci, ma che cos’è?

L’Arci (Associazione Ricreativa e Culturale Italiana) è una rete associativa tra le più grandi del Paese, fondata a Firenze nel 1957. Riunisce migliaia di circoli e associazioni e conta più di un milione di socie e soci, coprendo tutto il territorio italiano.

Fondando le sue origini nel mutuo aiuto e nel solidarismo, porta avanti iniziative di carattere culturale, ricreativo e politico. Concerti di ogni tipo e promozione di artisti emergenti nel teatro, arte e musica; sostegno ai migranti; promozione di stili di vita sostenibili, anche attraverso il cibo; libera aggregazione giovanile (e non solo); lotta per la parità dei generi, per i diritti delle persone straniere, dei soggetti lgbt+ e di tutte le soggettività oppresse.

Federazione

Alla Federazione Arci aderiscono numerose altre associazioni nate negli anni da esperienze portate avanti al proprio interno. Tra le più conosciute ci sono Arcigay, Legambiente, Uisp, Arci Servizio Civile.

Nei tanti anni di protagonismo politico e sociale in Italia, Arci è ed è stata parte attiva di numerose campagne e piattaforme della società civile, contribuendo anche alla nascita di nuovi soggetti associativi e non con cui collabora da sempre. Tra queste realtà possiamo trovare Libera contro le mafie, Banca Etica, Stop TTIP, Sbilanciamoci.

Dal 2018 si è fortemente impegnata per la nascita e le attività di Mediterranea Saving Humans, la piattaforma della società civile che ha deciso di impegnarsi in prima linea per salvare le vite di chi attraversa il mediterraneo nella speranza di scappare da guerra, povertà e persecuzioni.

Il Lato B in Arci

Il Lato B aderisce all’Arci poiché ne condividiamo i valori e ritroviamo in essa l’opportunità di essere megafono delle attività che portiamo avanti ogni giorno e della nostra visione di mondo e città, che sia inclusiva, equa e solidale. La scelta della (ri)affiliazione ad Arci è stata presa a settembre 2019, e l’abbiamo spiegata in questo articolo.

Vantaggi e convenzioni

Facendo la tessera Arci avrai la possibilità di accedere ai circoli affiliati in tutta Italia, usufruendo quindi di concerti, spettacoli, incontri, e ogni sorta di attività culturale e aggregativa. Potrai partecipare attivamente alle scelte e alla vita democratica del circolo in cui hai fatto la tessera. Inoltre potrai godere di diversi sconti e convenzioni per teatri, musei, cinema, librerie, ecc.

Per scoprire ancora di più le attività dell’Arci, vai sul sito nazionale e del Comitato di Milano