Riapertura dei Sipari è un progetto si propone di realizzare un ciclo di rappresentazioni teatrali almeno in parte all’aperto, presso il Giardino Comunitario Lea Garofalo, in collaborazione con l’associazione Giardini in Transito, che gestisce lo spazio verde.

Abbiamo bisogno di un teatro, capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Ingresso gratuito con Biglietto al Contrario.

Non tutto il male viene per nuocere, ma questo sì

Con Giulia Pont,
Regia di Carla Carucci

Se sognavi la stabilità economica e a 40 anni condividi le spese d’affitto con 3 matricole…
Se la farmacia sotto casa ha creato una raccolta punti apposta per te…
Se anche tu senti una voce che ti sussurra che tutto andrà male… questo è lo spettacolo per te!

Lo spettacolo racconta la storia di una ragazza nata “per miracolo” e, dunque, con molte aspettative sulla vita. Di fronte a lei, però, una realtà diversa da quella immaginata: una famiglia nevrotica, una carriera che è solo e sempre gavetta, una relazione amorosa senza amore ma con tanta stima, una malattia imbarazzante e una vocina interiore che tenta continuamente di sabotarla…

Un monologo ironico che cura l’anima con una risata e un finale sorprendente!


BIGLIETTO AL CONTRARIO: che roba è?

Con il “biglietto al contrario” è lo spettatore che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche. È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.

Nonostante crediamo che la responsabilità di remunerare ciò che è a tutti gli effetti un lavoro debba essere collettiva, la contingenza chiede che parte di questa responsabilità ricada sul pubblico fruitore.
Allo spettatore non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:

  • la qualità del lavoro proposto;
  • la quantità di lavoro che, secondo lui, la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
  • le proprie possibilità economiche;

Istruzioni per il pubblico:
All’ingresso viene dato a ciascuno un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.

I CONTRIBUTI RACCOLTI ANDRANNO INTERAMENTE ALLA COMPAGNIA CHE SI È ESIBITA.

Siamo certi che vedrai il “biglietto al contrario” come un’opportunità per dare valore alla proposta artistica che ti offriamo. Saprai sicuramente adattarlo alla tua situazione economica.
Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a tutti i portafogli e creare una comunicazione diretta tra spettatore e artista.