I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro
capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su https://www.latobmilano.it/
FIL ROUGE – Non è così che me lo aspettavo
Un’adolescente guarda alla finestra, una ragazza prende tempo mentre l’acqua scorre, una giovane artista si confessa al pubblico, una donna offre un tè alle amiche dopo il lavoro, un’anziana madre è in casa con la figlia. Questo è il panorama in cui cinque figure femminili raccontano poco a poco i frammenti della loro vita quotidiana, affrontando paure, speranze e sconfitte. In un mosaico di suggestioni visive e sonore, la narrazione avanza in maniera non lineare: ogni donna vive al contempo un momento privato e uno collettivo, facendo eco alle storie delle altre donne venute prima o dopo di lei.
Fil Rouge è il secondo lavoro dell’Amalgama, che qui si confronta con la scrittura di una drammaturgia originale. Questo lavoro, ancora work in progress, nasce dal desiderio delle attrici del collettivo di portare in scena cinque donne di età diverse, per raccontare la straordinarietà di vite normali. Un filo rosso che si svolge attorno al racconto dell’incomunicabilità del quotidiano.
L’Amalgama è un Collettivo di dieci attori diplomati alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe. E’ nella capacità di ‘’amalgamare” i diversi stili e provenienze di ciascuno che risiede la forza dirompente della compagnia. Ribellioni Possibili, testo di Luis Garcìa-Araus e Javier Garcìa Argue, è il loro primo spettacolo. Nato nel 2015 durante gli studi accademici, è stato poi messo in scena nel corso del 2016 in cornici quali il festival Vicino/Lontano (Ud), in apertura della stagiona 2016/2017 di TSU-Teatro Sosta Urbana (Ud) e nella stagione di TARSI Teatro (Lovaria di premariacco-Ud).
Fil Rouge invece ha il suo esordio con il pubblico, in forma di studio, il 3 e 4 Febbraio 2017 rispettivamente all’interno della rassegna di Lume Teatro e in un contesto più informale quale quello dello spazio del Joy (MI). Debutta ad Udine e nei paesi limitrofi durante tutto Marzo 2017 in cinque date.
INFO
••••••••••••••••••••••••••
INGRESSO // NO_TICKET!
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA >> http://goo.gl/forms/
INIZIO SPETTACOLO h 21.00, durata: 1h e 10 min
••••••••••••••••••••••••••
Per l’ingresso è necessaria la sola tessera LatoB, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ http://
Il costo della tessera è di 3 euro, il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (31 agosto).