Sintetizzatori e Drum Machines


Una giornata introduttiva all’approccio e al come si suonano le principali drum machines e sintetizzatori, sia per musica ballabile o da club che in maniera di ricerca e sperimentale di Jacopo Salvatore e Gullo Prati

 

Jacopo e Gullo

Jacopo Salvatore, nasce all’ Aquila nel 1991.
Nel 2004 inizia a studiare e comporre musica elettronica. Dj dal 2006 con l’alias “ STIC “, laureato in Informatica
Musicale presso l’università degli studi di Milano con il progetto Brain melody (trasformazione in messaggi MIDI
di onde celebrali rilevate tramite sensori EEG), i suoi lavori comprendono sonorizzazioni per documentari e film,
spettacoli teatrali, spot pubblicitari e produzioni per club. Amante di resistenze e transistor e ricercatore del suono
“perfetto”, è appassionato dai lavori di Alex Rosner. Ha competenze in sintesi additiva, fm, sottrattiva, acustica
degli ambienti, rilevazione del rumore ambientale, restauro dell’informazione audio, diritto d’autore e diritti
connessi. Dimestichezza nella creazione, interrogazione e gestione di Database, programmazione C, PHP. Tecnico
audio per Costa Asia in Giappone, Cina e Corea. I suoi dj set, rigorosamente in vinile e club-oriented, sono
influenzati da sonorità house, techno, acid, synth-pop e disco.

Gullo Prati nasce a San Donato Milanese nel 1992.
Da sempre amante della club culture e del disco in vinile, si inserisce attivamente nel panorama milanese, dove cresce da un punto di vista musicale come dj e accresce le proprie capacità organizzative prendendo contatti nei migliori club della città.
Un forte interesse verso l’ambito della produzione musicale, lo porta ad iscriversi alla facoltà di musica elettronica del conservatorio di Milano G. Verdi. In questo luogo, entra in contatto con le diverse sfaccettature della musica elettronica anche nell’ambito accademico, puntando sempre ad una rivisitazione nell’ambito del club.

 

Intersezioni

 

Intersezioni nasce nel 2015 all’interno delle classi di musica elettronica del Conservatorio G.Verdi di Milano. Divenuta ora un’associazione che racchiude un gruppo di elettronici informatici, musicisti e performers dell’ambiente accademico, si pone l’obbiettivo di esplorare le realtà contemporanee al di fuori di esso, tra le quali quella della club culture. La volontà di avvicinarsi a questo tipo di ambiente è forte tanto quanto il desiderio di trasmetterne un immagine differente. L’intento è quello di interagire con la realtà del club mantenendo sempre un occhio critico e un proposito qualitativo.
—————
Intersezioni è un concetto, un esperimento, un evento, un team che si impegna a connettere il mondo artistico performativo alla club scene, con lo scopo di osservarla più da vicino, di studiarla e di valorizzarla.

//////
Il Lato B è uno spazio politico e culturale totalmente autofinanziato, per questo è richiesto ai partecipanti una quota associativa di 3 euro. Per chi non avesse mai fatto negli anni passati la Tessera Lato B può compilare online il modulo di pre-tesseramento qui > http://www.preadesione.latobmilano.it/