H3ml0ck oltre che uno pseudonimo, è una filosofia.
Lo zero contenuto nel nome rappresenta il rifiuto da parte dell’artista di un giudizio basato su canoni oggettivi imposti dall’esterno: la negazione della cicuta avviene per rimarcare che l’oggettività in arte, come nelle situazioni della vita reale, spesso è solo soggettività mascherata.
H3ml0ck nasce come musicista, ma tramite lo studio dell’informatica decide di espandere i suoi orizzonti e non limitare le sperimentazioni a un solo campo, aprendosi alla pittura e alla scrittura.
Influenzato pesantemente da Kandinsky, decide fin da subito di orientare il suo percorso verso l’unitarietà delle arti, e il tentativo di porle in più stretta relazione.
Dal punto di vista pittorico, la produzione si orienta verso illustrazioni in stile “cartoon”.
Mentre lo studio dell’illustrazione deriva dalla necessità di fornire alle proprie scritture, sviluppate in formato digitale(eBooks/ePub3), un contesto e una veste pittorica che non lasciasse immaginare qualcosa di differente da ciò che era stato concepito, l’orientarsi allo stile cartoonizzato è relativo a degli esperimenti di sonificazione di dipinti, che sono contenuti nel libro stesso.
L’artista cerca fin da subito di separare i colori quanto più possibile utilizzando delle linee di contenimento molto marcate, che gli permettono, in un secondo momento, di tradurre i dipinti in musica tramite processi di analisi matematica dei pixel, a computer.
Pittoricamente parlando, le influenze più tangibili sono quella del surrealismo, che lo porta alla creazione di soggetti sempre più strani e fuori dagli schemi e l’arte psichedelica, integrata tramite l’utilizzo di outline che evolvono di colore in colore come scale musicali.
In alcune opere è presente anche l’elemento del collage, usato sia per potenziare il surrealismo dei soggetti, che come vero e proprio elemento correttivo per gli errori del processo creativo.
Aperitivo dalle 19.30 alle 21.30:
/////
Birra artigianale 3.5 eu
Birra + buffet 6 eu
Birra + buffet + tessera Lato B 8 eu
/////
Il Lato B è uno spazio politico e culturale totalmente autofinanziato, per questo è richiesto ai partecipanti una quota associativa di 3 euro. Per chi non avesse mai fatto negli anni passati la Tessera Lato B può compilare online il modulo di pre-tesseramento qui > http://