Sacre Sindoni // Lunedì Teatrali

I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/


Con Elisa Macario Ban e Federico Lapo Bidoglio
Musiche di Marco Alemanno
Regia e drammaturgia di Elisa Macario Ban

Durata 70 min

Sacre Sindoni è la storia di un uomo, la storia di una denuncia, la storia di una fabbrica che ha portato alla morte tantissimi operai.

La Fabbrica è l’Ipca, ovvero l’Industria piemontese di colori di anilina di Ciriè, un paese sito a venti km da Torino, in una zona al confine tra il Canavese e le Valli di Lanzo. Il protagonista della storia, Paolo Randi ha lavorato qui sette anni, abbastanza per accorgersi delle scarse, quasi assenti tutele dei lavoratori e del lavoro, tossico, pericoloso, inumano.

Lui è uno dei pochi a voler ancora raccontare ed è uno dei pochi superstiti agli agenti tossici che vi erano all’interno della struttura. La fabbrica di colori infatti, metteva gli operai a stretto contatto e senza protezioni con amine aromatiche, successivamente riconosciute come altamente cancerogene. Queste, a lungo periodo portavano alla manifestazione del cancro alla vescica.

Grazie alla testimonianza di Paolo ripercorriamo la storia di un caso di fabbrica, di carnefici e operai innocenti arrivando fino al processo che ha condannato i proprietari, i dirigenti e lo stesso medico curante, collaboratore dell’indifferenza e delle morti.

Con questa storia però c’è anche il racconto di una vita, di esperienze di un uomo che sceglie di non tacere ma di rendersi testimone vivo, che ci guarda negli occhi e ci chiede di non arrenderci, di non metterci tra gli indifferenti. Con le sue parole chiede al pubblico di stare con lui dalla parte più scomoda, di seguirlo nei sindacati, nei piccoli e contenuti scioperi nelle vie del paese e nelle sue parole di oggi, che denunciano, che non stanno zitte, che scelgono per questo e altri casi, di poter fare la differenza.

Note

La drammaturgia di Elisa Macario Ban nasce dal progetto di Tesi di Laurea Magistrale con il relatore Alessandro Perissinotto nel 2016. Nel 2017 partecipa e viene riconosciuta a dei Concorsi di Drammaturgia fino alla necessità di una messa in scena vera e propria.

Così Federico Lapo Bidoglio ed Elisa Macario Ban, colleghi di lavoro in Tournée con “Cavalleria Rusticana” di Mascagni, diretta da Emma Dante, iniziano a collaborare e a lavorare al progetto dal dicembre 2018.

Trailer


Biglietto al contrario

Biglietto al contrario

Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.

A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:

  • La qualità del lavoro proposto
  • La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
  • Le proprie possibilità economiche

Istruzioni per il pubblico:

  • All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico;
  • All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta;
  • I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.

Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare
una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.

Prenotazione

La prenotazione è consigliata!

I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.

Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.

La prenotazione è consigliata!

I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.

Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.

Tesseramento

Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).

Data

28 Mar 2022
Expired!

Ora

21:00

Maggiori informazioni

Fai la tessera

Luogo

Lato B
Viale Pasubio 14, 20154 Milano
Sito web
http://www.latobmilano.it
Categoria

Organizzatore

Lato B
Telefono
+39 338 265 2405
Email
info@latobmilano.it

Circolo culturale giovanile e studentesco

Fai la tessera

Prossimo evento