L’istrionica

20.30 Apertura porte
21.15 Inizio

Testo di Eliana Rotella
Regia Arianna Sorci
Con Ilaria Felter

Sinossi

C’è una festa di compleanno in cui gli spettatori sono gli invitati: è qui che L’Istrionica entra in scena, quasi per caso, in qualità di festeggiata, e cerca goffamente di intrattenere i suoi ospiti. Il suo procedere divagante è continuamente interrotto dai rumori della vicina del piano di sopra, un’anziana signora la cui esistenza procede indisturbata. Lo spettacolo è l’incontro di queste due solitudini, che si specchiano da una generazione all’altra, e che non sono poi così diverse.

La compagnia

Il gruppo che compone “L’Istrionica” è una formazione inedita, nata dall’incontro tra:
Eliana Rotella, vincitrice dell’edizione 2023 di Biennale College teatro, drammaturgia under 40. È due volte finalista al Premio Tondelli Riccione e menzionata al Premio InediTo e Premio Annoni. Lavora come dramaturg per la danza e per la prosa, tra gli altri per Liv Ferracchiati.
Arianna Sorci firma la regia di “Endling”, in scena al Teatro Elfo Puccini nell’ottobre/novembre 2023. Fa parte dal 2018 della compagnia Teatro ExDrogheria (inserita all’interno del progetto Share3, finanziato dal MIBAC nel triennio 2018-2021). Dal 2022 collabora come regista con la compagnia B.E.A.T. teatro.
Ilaria Felter è un’attrice diplomata presso la Civica scuola di teatro Paolo Grassi. Nel 2020 consegue un master in regia teatrale in collaborazione con PACTA dei teatri di Milano e nel 2019. Ha lavorato nel teatro e nel cinema con diversi artisti come Fabio Cherstich, Ben Naylor, Lara Franceschetti. Approfondisce inoltre gli studi in canto e teatro danza.

Questo spettacolo è parte della rassegna di teatro indipendente Lunedì Teatrali, organizzata dal 2015 dal circolo Lato B.

Prenotazione

La prenotazione è consigliata!

I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.

Tesseramento

Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).

Biglietto al contrario

Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.

A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
– La qualità del lavoro proposto
– La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
– Le proprie possibilità economiche

Istruzioni per il pubblico:

All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico
All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.

Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.

Data

03 Mar 2025
Expired!

Ora

20:30

Maggiori informazioni

Fai la tessera

Luogo

Lato B
Viale Pasubio 14, 20154 Milano
Sito web
http://www.latobmilano.it
Categoria

Organizzatore

Lato B
Telefono
+39 338 265 2405
Email
info@latobmilano.it

Circolo culturale giovanile e studentesco

Fai la tessera

Prossimo evento