Fem Fest

Sei incontri per lottare

Come ogni anno, quando si avvicina l’8 marzo, tuttɜ cominceranno a parlare di donne. Lo faremo anche noi, come lo facciamo tutto l’anno.
Lo faremo con 4 dibatti per affrontare 4 grandi problemi della nostra epoca (il lavoro, la salute, il design e l’urbanistica di genere e le radici psicologiche del maschilismo), con un momento di socialità e con una proiezione cinematografica.

L’8 marzo non è una ricorrenza, ma continua a essere una giornata di lotta e con questo festival vogliamo prepararci ad affrontarla ricordandoci contro e per cosa stiamo lottando!

PROGRAMMA:
RIMANDATO // Psicosociologia del maschilismo – Sabato 5 marzo h 15.00

con Chiara Volpato, docente di Psicologia

Potente e obsoleto, irritante e capitale, il maschilismo continua a condizionare la nostra vita collettiva. Quali sono i processi psicologici e sociali che sorreggono il fenomeno, frenano il cambiamento e limitano la creatività sociale di uomini e donne ancora spesso costretti in ruoli stereotipati?

(Presto verrà fissata una nuova data per questo evento!)

Malattie Invisibili – Sabato 5 marzo h 17.30

con Susanna Garbagnati del Comitato Vulvodinia e Neuropatia del Pudendo

La medicina patriarcale normalizza il dolore delle persone assegnate femmine alla nascita, si parla di malattie invisibili, ovvero che vengono ignorate. Ci sono ritardi diagnostici, non c’è una formazione medica obbligatoria, le cure non sono gratuite. C’è urgenza che tutto questo cambi, parleremo con Susanna Garbagnati della lotta che stanno portando avanti per far sì che queste malattie vengano riconosciute.

Aperitivo benefit per Non Una di Meno – Sabato 5 marzo h 19.30

Dopo i due incontri di dibattiti pomeridiani, sabato sera ci sarà un momento di socialità volto a finanziare il corteo dell’8 marzo organizzato da Non Una Di Meno Milano.

Vi aspettiamo per l’aperitivo e per bere birrette tuttɜ insieme.

Il disegno del mondo – Domenica 6 marzo h 15.00

con Florencia Andreola e Azzurra Muzzonigro di Sex & The City e Valeria Bucchetti, docente di design della comunicazione.

Nei secoli il mondo è stato disegnato da uomini privilegiati, scavalcando i bisogni, le necessità e le esperienze di tutte le altre soggettività. Cosa vuol dire questo nel quotidiano e come possiamo costruire un mondo a misura di tuttɜ?

Lavoro di un certo genere – Domenica 6 marzo h 17.30

con Annalisa Dordoni, e Arianna Marcolin, ricercatrici di Sociologia

Due ricercatrici condivideranno con noi le loro ricerche sul lavoro femminile, un tema complesso che unisce condizioni lavorative precarie, lavoro di cura, flessibilità, lavori essenziali e pandemia che assieme creano la tempesta perfetta.

Cineforum: Ginger & Rosa – Lunedì 7 marzo h 21.00

Londra, 1962. Ginger e Rosa sono nate e cresciute insieme, condividendo idee ed esperienze. Ormai grandi, le due ragazze marinano la scuola, parlano di amore, di politica, di guerra, di religione e del desiderio di emanciparsi per avere un’esistenza meno frustrante e noiosa delle loro madri. Mentre la Guerra Fredda procede sullo sfondo.

Prenotazione

Per aiutarci nell’organizzazione del festival ti chiediamo di segnare su questo form a quali incontri ti piacerebbe partecipare, anche se la prenotazione non è obbligatoria per partecipare!

Tesseramento

Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ tessera.latobmilano.it
Il costo della tessera è di 10 euro (5€ per gli under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).

Data

05 - 07 Mar 2022
Expired!

Luogo

Lato B
Viale Pasubio 14, 20154 Milano
Sito web
http://www.latobmilano.it
Categoria

Organizzatore

Lato B
Telefono
+39 338 265 2405
Email
info@latobmilano.it

Circolo culturale giovanile e studentesco

Altri Organizzatori

Rete della Conoscenza Milano

Prossimo evento