
Azioni di solidarietà per una Resistenza Virale
Da ormai diverse settimane i nostri territori e tutto il Paese stanno vivendo una situazione emergenziale per la diffusione del COVID-19 che colpisce tutte e tutti. Le difficoltà che stiamo riscontrando colpiscono ogni aspetto della nostra quotidianità e della nostra vita.
Ma ci sono alcuni aspetti e, soprattutto, alcune fasce di popolazione che risentono ancora di più degli effetti negativi dello stato di quarantena. Come le persone più anziane con forze e salute più fragili, le donne che convivono con mariti o compagni violenti; i migranti che vedono congelati i propri diritti; i lavoratori precari, le partite IVA, i lavoratori in nero ma anche chi un lavoro fisso ce l’ha ma è costretto a lavorare a scapito della propria salute (e non solo).
Sono tante le realtà sociali che si sono attivate e si stanno attivando per supportare chi maggiormente necessita di un supporto. Dopo la rubrica Quarantena da Scrocco, abbiamo quindi voluto raccogliere le diverse esperienze che esistono nella città di Milano (ma non solo) per far emergere il lato solidale della quarantena che stiamo vivendo.
L’elenco è in continuo aggiornamento, e vi invitiamo a segnalarci ulteriori iniziative alla mail info@latobmilano.it oppure tramite Facebook o Instagram.
Organizziamo la #ResistenzaVirale!
Supporto Psicologico
Pronto Soccorso Medico-Psicologico
Mediterranea Saving Humans assieme a Approdi e Laboratorio Salute Popolare mettono a disposizione della collettività il supporto di professionisti per l’assistenza psicologica e per le informazioni mediche tramite una consulenza telefonica gratuita con un professionista volontario.
Il servizio è gratuito e attivo tutti i giorni dalle 10:30 alle 19:30.
Consigliamo un primo contatto via Whatsapp ai numeri indicati, in modo che i nostri volontari sappiano indirizzarvi al meglio:
Supporto psicologico:
Francesco (Mediterranea) 3928959198
Diego (Approdi) 3383245029
Informazioni mediche:
Laboratorio Salute Popolare 3511226865
Centro Antiviolenza + Gestione situazioni di emergenza
Con l’obiettivo di coniugare la presenza al fianco delle donne che vivono in situazioni di violenza con le ultime disposizioni governative volte contrastare e contenere il diffondersi del virus COVID19, la Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano garantisce i propri servizi.
Le operatrici di accoglienza rispondono al numero 02 5501 5519
Spesa e commissioni
Arci Pessina
Il circolo Arci Pessina e le altre associazioni del borgo di Chiaravalle si sono unite, all’interno della piattaforma “Milano Aiuta”, per affrontare l’emergenza di queste settimane. Per ricevere supporto per fare la spesa o altre commissioni, o semplicemente per avere un po’ di compagnia facendo due chiacchiere al telefono, puoi contattare il centralino del Comune di Milano allo 020202 o chiamare direttamente il 3493275387.
Ri-Make
Nella zona di Affori è attivo il servizio di aiuto nel fare o portare la spesa a domicilio gratuitamente organizzato da Ri-Make. Scrivi o chiama al 3334665107 (Piero)
Domiciliarità
All’interno della piattaforma “Milano Aiuta”, Emergency coordina un servizio gratuito per le richieste di trasporto di beni (alimentari, farmaci o altri beni di prima necessità) per gli over 65, coloro a cui è stata ordinata la quarantena e le persone fragili a rischio movimento.
Il servizio è attivo dalle ore 9.00 alle 13.00 dal lunedì al sabato chiamando il numero di telefono 020202 ed è completamente gratuito.
Pasti a domicilio
Sempre avanti!
Dal Municipio 8 nasce un progetto di sostegno grazie alla volontà di due circoli Arci Trattoria Popolare e 122 Experiences, con il coordinamento di “Milano aiuta” del Comune di Milano.
“Sempre avanti!” vedrà la produzione e la consegna a domicilio di pasti a prezzi calmierati, con un costo dai 4€ ai 7€.
L’iniziativa, all’interno della piattaforma “Milano Aiuta”, è rivolta alla fasce più deboli quali over 65, nuclei familiari in difficoltà economica e persone con patologie pregresse e anche positive al Covid-19 e in quarantena, e vedrà impegnate volontarie e volontari in assoluto rispetto dei decreti in essere e ovviamente delle precauzioni sanitarie.
Un piccolo contributo che unito ai tanti sforzi di altre associazione di volontariato e onlus vuole, passando attraverso la fragilità e la complessità del momento, rendere più lieve un momento importante, quello di sedersi a tavola, e magari anche più buono.
122 Experiences: 351 805 1442
Trattoria Popolare: 348 055 9421
Migranti
Todo Cambia
Continuano le attività dello Sportello Legale di Todo Cambia che si svolgerà telefonicamente. Si potrà ricevere informazioni e supporto su rilascio e rinnovo permesso di soggiorno, ricongiungimento e coesione familiare, permesso CE per soggiornanti di lungo periodo, cittadinanza, ecc.
Potete chiamare i seguenti numeri, nei giorni e negli orari indicati
Lunedì dalle 18.00 alle 20.00 – Tel. 351 743 3635
Mercoledì dalle 18.00 alle 20.30 – Tel. 351 111 8471
Giovedí dalle 9.30 alle 12.00 – Tel. 320 464 9155
Naga
Anche il Naga prosegue le proprie attività adattandole alla situazione di emergenza ma continuando a garantire i propri servizi e il proprio supporto alle persone in difficoltà.
Rimangono aperti l’Ambulatorio medico; lo Sportello Legale che si occuperà solo delle situazioni urgenti per le quali i recenti decreti non hanno determinato sospensive, ovvero i procedimenti di espulsione e rimpatrio e i dinieghi di protezione internazionale; Sportello Immigrazione che si occupa di permessi di soggiorno, di cittadinanza e altre richieste, segue su appuntamento solo i casi urgenti e indifferibili; il Gruppo Carcere può essere contattato dai familiari delle persone recluse.
È possibile controllare i servizi e gli orari a questo link; il numero di telefono di riferimento è lo 0258102599
Studenti
Infopoint Diritto allo Studio Universitario
Per problemi relativi alle residenze universitarie o alle borse di studio o a qualunque problematica connessa al mondo universitario (lezioni, lauree, sessioni d’esame, ecc) potete contattare lo sportello della Rete della Conoscenza Milano e di Studenti Indipendenti:
Beatrice: 346 081 9786
Facebook – Instagram
Ripetizioni online
L’Unione degli Studenti organizza delle ripetizioni peer-to peer tramite videochiamata. Il metodo è semplicissimo: abbiamo creato due moduli google, uno dedicato alle richieste di ripetizioni, l’altro dedicato a raccogliere i contatti di chi si mette a disposizione per darle. Inizieremo subito a mettere in contatto chi ha bisogno di ripetizioni per un argomento con chi ha dato la disponibilità.
Maturandi 2020
Per cercare di dare informazioni, risposte e aggiornare sugli sviluppi della gestione dell’esame di maturità in seguito alle misure di contenimento del Coronavirus, è stato realizzato questo documento con FAQ e un gruppo Telegram dedicato per gli aggiornamenti.
Raccolta strumenti didattica a distanza
Il circolo Arci Tiremm Innanz organizza una raccolta di supporti tecnici per consentire a bambini e ragazzi di seguire le lezioni o ricevere il materiale didattico a distanza per tutti coloro che non hanno questi strumenti o sono costretti a dividerli con fratelli o genitori con le conseguenti difficoltà.
Caratteristiche minime:
- Cpu: Intel Pentium, Core i3, Core i5, Core i7, età max accettabile dal 2010
- Ram: Almeno 4 GB
- Hard disk: Almeno 120 GB
- Webcam
- Altoparlante e microfono integrati oppure presa jack cuffia e microfono
Contatti: 335 100 2344 ; info@tiremminnanz.com
Lavoro
Sportello Lavoro – Lato B
Il circolo Lato B prosegue la sua attività di consulenza legale gratuita tramite appuntamento telefonico per tutte le problematiche lavorative. In più per rispondere ai numerosi dubbi che stanno sorgendo a seguito della situazione emergenziale e relativi decreti, tutte le settimane l’appuntamento con Job Q@A con cui vengono raccolte le domande anche tramite Instagram e Facebook a cui verrà risposta pubblica e collettiva ogni venerdì tramite videointervista.
Si possono vedere le risposte a questo link.
Per prendere appuntamento telefonico con l’avvocato: 348 753 2516 o sportello@latobmilano.it
Sportello Lavoro – Ri-Make
Il centro sociale Ri-Make si mette a disposizione per consulenze sindacali e sostegno nell’accesso agli ammortizzatori sociali previsti dai recenti decreti.
tel: 3331646181 (Roberto)
mail: rimake@autistici.org
Baby sitting
Servizio di babysitting e aiuto compiti volontario per le famiglie con bambini a casa e genitori che devono comunque uscire per andare a lavorare messo a disposizione da Ri-Make in zona Affori.
tel: 3341612411 (Marie)
