I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/

Scritto a Matita
di e con Erica Giovannini
danza e regia di Erica Giovannini
voci di Gyula Molnàr e Aram Ghassemy
L’attrice/danzatrice porta in scena, trascritta dal filtro del ricordo, la vicenda di Nastjenka, personaggio minore de “Le notti bianche”, ripercorrendo le alterne vicende che la porteranno a bussare alla porta dell’uomo di cui si è innamorata e da cui è destinata ad essere abbandonata.
Il personaggio, le situazioni, le vicende, si trasformano in una partitura fisica di gesti e passi stilizzati ma armoniosi e significanti, come parole di un lessico visivo: la nonna viene sempre evocata dal gesto di cotonarsi i capelli, l’uomo dai passi pesanti degli stivali, un nastrino tra i capelli si trasforma nello svolazzo della mano, i pensieri non detti vengono offerti come uccellini al volo.
L’intero spettacolo è come animato da una levità che rimanda alla neve, citata più volte a tratteggiare il freddo paesaggio russo della vicenda.
Complici le bellissime musiche popolari ungheresi e russe e la travagliata interiorità dei pensieri recitati in voice-over da Gyula Molnàr.
Info utili
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Biglietto al contrario
All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.