14100326_10154493547543267_3358605138873336949_nIl circolo Lato B inaugura il primo ciclo di performance contemporanea attraverso una serata di Danza e Musica, sintesi perfetta di melodia e movimento.

Saranno nostri ospiti il collettivo ROOMS e Pietro Rodeghiero, i quali lavorano tra Milano e Berlino.
La serata prevede tre performance-concerto: due improvvisazioni tra chitarra e danza inframezzate da un solo di chitarra elettrica.
http://wearerooms.com/

Alle 19.30 sarà possibile gustare un aperitivo con un contributo di 4 euro.

Alle 20.30 inizieranno le performance:

– Questions:
Danza: Arianna Rodeghiero
Chitarra elettrica e sintetizzatore: Samuel Moncharmont

Il progetto è composto da due improvvisazioni tra una danzatrice e un musicista. Entrambe, in modo diverso, sviluppano un gioco di domande e risposte, in cui ad ogni nota suonata dal chitarrista risponde un’azione della danzatrice e viceversa. Questo gioco di relazione comincia da semplici e ritmiche azioni che cresce gradualmente diventando sempre più
dinamico e giocoso.

– Scuse Me (Erik Chasalow)
Chitarra elettrica: Pietro Rodeghiero

Il brano è stato composto dal compositore americano Eric Chasalow nel 1998 come omaggio a Jimmi Hendrix e al suo album Purple Haze. Nella traccia di elettronica sono infatti distinguibili alcuni frammenti in cui è udibile la voce di Hendrix e alcuni motivi caratteristici di questo album, che vengono scomposti, ricomposti e rielaborati nella traccia.

Biografia degli artisti:

Arianna Rodeghiero
Nasce a Milano il 5.4.86. Nel 2009 si laurea in D.A.M.S. Bologna. Successivamente frequenta il corso professionale di danza contemporanea Modem Atelier, della compagnia Zappalà. Danza in diverse compagnie in Italia, tra cui Vi-Kap e compagnia Laudati danza. Al momento lavora con la coreografa Renate Graziade, con cui danza nelle sue due ultime produzioni Transition e Ambulo ergo sum, presentati a Berlino presso Uferstudio e Dock11.
I suoi lavori, Sonata in 3 movimenti, In Between e Near sono stati presentati al festival Piccoli idilli, Milano, e presso il teatro Hau2 e Laborgras, Berlino.

Samuel Moncharmont
Nasce a Lione, Francia. Come musicista e artista visuale, è sempre stato affascinato dal movimento dei corpi, specialmente quando questo si svolge in uno spazio definito, delimitato. Il suo background musicale è fortemente influenzato dal rock, punk-rock e la musica noise, nonché dalla sua lunga collaborazione con i gruppi musicali Bâton Rouge e Daïtro, con i quali ha realizzato molti concerti in diverse città del mondo.
Nel suo lavoro è molto presente l’influenza dell’ arte minimal e concettuale, i quali aspetti, tra cui la ripetizione e il minimalismo caratterizzano molti dei suoi lavori visuali e sonori. Gli piace pensare ad un suono , a un gesto o un ‘immagine come contenitore di un emozione/informazione.
Disegni schematici, che ricordano la notazione coreografica, sono ricorrenti nella sua estetica visiva.
Ha inoltre sviluppato installazioni quadrifoniche usando il movimento del suono e voci registrate e in comunicazione che viaggiano nello spazio, come sistema per generare una melodia minimal e trascrivere un movimento nello spazio.
Il suo lavoro ha trovato il suo eco nella scena artistica e in particolare nella danza di Berlino, dove vive dal 2012, cominciando un progetto di collaborazione con la danzatrice Arianna Rodeghiero.

Pietro Rodeghiero
Pietro Rodeghiero nasce il 24-04-1991. Comincia ad approcciarsi alla musica suonando la chitarra da autodidatta come solista e in diversi generi musicali (dal folk al rock e dal progressive alla classica) interessandosi molto alla composizione.
Intraprende poi parallelamente lo studio accademico presso il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove ha studiato chitarra classica con Francesco Biraghi, percussioni con Andrea Dulbecco e composizione con Giuseppe Giuliano, Mario Garuti e Irlando Danieli.
Si diploma in chitarra nel 2014, frequenta successivamente la scuola Civica di Musica Claudio Abbado di Milano nei corsi di chitarra elettrica contemporanea con il maestro Francesco Zago e composizione di musica per film con il maestro Franco Piersanti. Attualmente è iscritto al biennio di composizione con specializzazione alla musica applicata alle immagini presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma.

Il Lato B è uno spazio politico e culturale totalmente autofinanziato, per questo è richiesto ai partecipanti una quota associativa di 3 euro. Per chi non avesse la Tessera Lato B può compilare online il modulo di pre-tesseramento qui > http://www.preadesione.latobmilano.it/