Edwige Fenech a confronto è un’educanda, Alvaro Vitali un gentleman. I personaggi e gli intrecci di grandi autori dal medioevo al ‘700 (Boccaccio, Ariosto, Aretino, Machiavelli,
Metastasio) fanno impallidire i capisaldi dell’attuale immaginario comico – erotico italiano.
Poesie e racconti che sono un invito genuino e coinvolgente all’amore libero, ad una sessualità giocosa, intensamente vissuta e svincolata dalle convenienze sociali, dalle costrizioni morali, dalle imposizioni religiose; opere dal tono grottesco, goliardico, satirico che smascherano ferocemente le ipocrisie della società e si prendono gioco dei benpensanti, invitandoci ad una ricerca gioiosa e sana del piacere e ad un rapporto schietto e non mediato con la nostra natura.
Due attori, un leggio, pochi oggetti, nessuna musica se non quella delle parole. Un viaggio nella nella fantasia di autori che hanno attraversato i secoli per divertirci e farci riflettere ancora oggi.
“W la foca.”
(Nando Cicero)
“…evviva l’ortica,
e il cul che toccò.”
(Pietro Metastasio)
Teatro del Perché
Teatro del perché è un duo di teatranti quasi giovani che si interrogano sul rapporto tra un mestiere antico e la società contemporanea. Nasce dall’esigenza di portare il teatro tra la gente e dalla convinzione che il teatro sia un mezzo potente di aggregazione, di promozione delle culture, di stimolazione del dialogo e della riflessione.
Teatro del perché è l’insieme del lavoro, delle esperienze e dei sogni di Andrea Pinna e Valentina Scuderi, che da più di dieci anni lavorano nel mondo del teatro.
Teatro del perché lavora in diversi ambiti e vuole portare il suo lavoro in diversi spazi, anche non teatrali, per una diffusione virale della cultura. Crea e mette in scena drammaturgie
originali, collabora all’ideazione e alla messa in atto di progetti formativi, studia e affronta i classici cogliendone gli aspetti popolari e ludici, ricerca e sperimenta modi per avvicinare le
persone alla cultura e viceversa.
Perché è il germe della curiosità, il motore che ci spinge a conoscere il mondo e gli esseri umani.
Perché è una domanda, spesso fastidiosa, che scaturisce per lo più dalla bocca dei filosofi e dei bambini.
Perché è una domanda fondamentale che non ci fa accettare passivamente qualunque cosa ci venga detta o fatta.
INGRESSO // NO_TICKET!
Per l’ingresso è necessaria la sola tessera LatoB, che si può ordinare compilando il modulo online al seguente link ➔ [alert type=”e.g. warning, danger, success, info”]http://www.preadesione.latobmilano.it/[/alert]
Il costo della tessera è di 3 euro, il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno corrente.