
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro
capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su https://www.latobmilano.it/lunedi-teatrali/
STUDIO SU CASSANDRA
Regia di Mariella Messa Parravicini
Con Michela Cannovale, Ilaria Sieli, Beatrice Fellegara, Federica Villareale, Giulia Mandarino
Lo spettacolo si basa sulla storia di Cassandra, figlia di Priamo, re di Troia, che ottiene da Apollo il dono della veggenza ma, per aver respinto il dio, è condannata a non essere mai creduta. La nostra pièce, nello specifico, è tratta dal testo “Cassandra” di Christa Wolf e nasce come progetto per il recupero di un tema squisitamente sociale: quello della donna ridotta ad oggetto delle strutture patriarcali del pensiero e del governo, violentata psicologicamente e fisicamente. Si parte dal mito ma non ci si stacca mai dalla contemporaneità.
Cinque attrici impersonano differenti aspetti della psiche del personaggio di Cassandra non con il linguaggio della tragedia, ma con una narrazione autobiografica e introspezione psicologica, ricostruendo ricordi, affetti, deliri, passioni. In questa sua plurima dimensione, Cassandra diventa un’icona femminile aperta a svariate interpretazioni del pubblico.
INFO
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
INGRESSO CON BIGLIETTO AL CONTRARIO:
Con il “biglietto al contrario” è lo spettatore che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche. È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presenta.
Nonostante crediamo che la responsabilità di rimunerare ciò che è a tutti gli effetti un Lavoro debba essere collettiva, la contingenza chiede che parte di questa responsabilità ricada solo sul pubblico fruitore. Attualmente questa è anzi l’unica fonte di retribuzione che possiamo offrire alla compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio.
Allo spettatore non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. la quantità di lavoro che, secondo lui, la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
Istruzioni per il pubblico:
– All’ingresso viene dato a ciascuno un biglietto simbolico.
– All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
I CONTRIBUTI RACCOLTI ANDRANNO INTERAMENTE ALLA COMPAGNIA CHE SI È ESIBITA.
Siamo certi che vedrai il “biglietto al contrario” come un’opportunità per dare valore alla proposta artistica che ti offriamo. Saprai sicuramente adattarlo alla tua situazione economica.
Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a tutti i portafogli e creare una comunicazione diretta tra spettatore e artista.
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA >> http://goo.gl/forms/Fntk5wDjg5pFiFfv2
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
NOVITA’ TESSERAMENTO
Da quest’anno per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ http://www.pretesseramento.latobmilano.it/
Il costo della tessera è di 10€ (5€ per gli under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 Settembre 2020).