I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro
capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su https://www.latobmilano.it/lunedi-teatrali/

La Stessa Luna

 

LA STESSA LUNA

di e con Erica Giovannini e Francesco Companoni

Spettacolo liberamente tratto dal libro di Julie Otsuka Ȑ “Quando l’imperatore era un dio”.

Consulenza di Gyula Molnàr.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli emigrati giapponesi negli Stati Uniti vennero considerati nemici in patria. Tutti gli uomini di origine giapponese, anche se americani, furono arrestati. Le loro famiglie dovettero abbandonare le proprie case e furono trasferite nel deserto, in campi di internamento, dove rimasero fino alla fine della guerra. Fu così che una mattina una donna, dopo aver letto l’ordine di evacuazione, tornò a casa a preparare le valigie. Quando i suoi bambini tornarono da scuola, lei gli disse che dovevano partire. Non sapeva per dove, nè per quanto tempo… Non fatevi spaventare dalla storia, la musica sdrammatizza , la danza trascina, nessuno piangerà. Trasfigurare gli oggetti è la nostra passione. Il tavolo, unica struttura presente in scena, diventa treno, baracca, deserto. “Una storia di ogni tempo, profonda, libera e leggera, che trasforma perfino il terrore. Vengono in mente i bambini tra ingenuità e resilienza, e il gioco continuo della vita.”( Ferruccio Cartacci )

Giovannini si forma come danzatrice, attrice e coreografa, frequentando prima la Scuola di Quelli di Grock, poi l’Atelier di Teatro Danza alla Paolo Grassi e frequentando la Folkwang Hochschule di Essen diretta dai danzatori di Pina Bausch. Campanoni, scultore e incisore, allestisce spettacoli teatrali di cui firma regia, scenografia e testi; ha vinto il Premio Arte Mondadori Editore.

Si incontrano durante un’edizione del Festival “Corpuscoli” a Rescaldina e tra loro nasce una collaborazione artistica intensa e profonda. LA STESSA LUNA è il secondo spettacolo che producono insieme.

DALL’ARTICOLO DI SILVIA VIGNATI:

“Due magnifici attori e danzatori, Erica Giovannini e Francesco Campanoni. In scena un tavolo e il loro multiforme talento. Si chiama “La Stessa Luna” la nuova produzione dell’affiatato duo. Tutto muove dal libro Quando l’imperatore era un Dio,di Julie Otsuka, che narra una pagina poco nota della storia americana. Spiega Giovannini: “Nel libro ci sono tre personaggi principali: la madre, il figlio e la figlia. Un quarto personaggio è “presente” nel suo essere assente: il padre.

Durante la Seconda Guerra Mondiale, gli emigrati giapponesi negli Stati Uniti vennero considerati nemici in patria. Le famiglie furono smistate: gli uomini mandati in campi di rieducazione, situati nel deserto, e così anche le donne e i bambini, ma in luoghi diversi. I tre personaggi ( madre, figlio e figlia) visitano e vivono spazi e stagioni differenti. Costretti a lasciare la propria casa, attraversano gli Stati Uniti in treno, fino a giungere alla baracca nel campo dove sono stati indirizzati, nel deserto dello Utah. Poi da lì torneranno a casa, e si ricongiungeranno col padre, in un tempo confuso tra realtà, ricordo, sogno. “Non fatevi spaventare dalla storia: come nella precedente produzione ( So Kind ), i Nostri portano in scena grazia,leggerezza,poesia. La musica sdrammatizza, la danza trascina, nessuno piangerà. Trasfigurare gli oggetti è la loro passione: il tavolo, struttura percorsa dai due attori, diventa treno, baracca, deserto.”

INFO

•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
INGRESSO // NO_TICKET!
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA >> http://goo.gl/forms/Fntk5wDjg5pFiFfv2
INIZIO SPETTACOLO h 21.00, durata: 1h e 10 min
•••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Per l’ingresso è necessaria la sola tessera LatoB, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ http://www.pretesseramento.latobmilano.it/
Il costo della tessera è di 3 euro, il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (31 agosto).