1º maggio: riconosci e combatti lo sfruttamento
Buon primo maggio a chi lavora e a chi non lavora, a chi è sfruttato, a chi lotta per i propri diritti, ai giovani che non hanno voglia di lavorare…
Buon primo maggio a chi lavora e a chi non lavora, a chi è sfruttato, a chi lotta per i propri diritti, ai giovani che non hanno voglia di lavorare…
corso di formazione sul mondo del lavoro
Proprio in questi giorni il reddito di cittadinanza viene sottoposto a modifiche radicali. Il Governo Meloni infatti ha deciso di tagliarlo alle e agli “occupabili” per il 2023 e di abrogarlo definitivamente nel 2024. In un mondo del lavoro caratterizzato dalla crescita di lavori a basso valore aggiunto, dal boom del tempo parziale involontario, dalla…
Cinque punti per una piattaforma di cambiamento La pandemia e la guerra rendono sempre più evidenti le contraddizioni del nostro modello di sviluppo. Collasso climatico, corsa agli armamenti e crisi sociale acutizzata dalla crescita dei prezzi diventano facce della stessa medaglia a cui è necessario immaginare una risposta generale. Ne parliamo con: Raffaella Casciello, portavoce…
Oggi festeggiamo il primo maggio, la festa dellз lavoratorз, ma c’è poco da festeggiare. Anche se la pandemia sembra essere alle spalle le condizioni di lavoro stanno solo peggiorando e…
Quarto appuntamento di Work in Progress, un ciclo di incontri per conoscere i diritti sul lavoro. Stage, tirocini, contratti a chiamata, finte partite Iva e collaborazioni sono forme di lavoro sempre più diffuse tra i giovani. Anche i contratti di lavoro prevedono salari spesso inadeguati ad una vita degna. In questa iniziativa analizzeremo il mondo…
Quali sono le principali innovazioni digitali nel mondo della fabbrica? Quali le loro conseguenze? Che impatto hanno sulla vita di tutti i giorni di chi le usa? Ne parliamo con Matteo Gaddi, , presentando il suo nuovo libro “Sfruttamento 4.0” 20.00 Apertura porte e aperitivo20.30 Presentazione Libro
Incontri di formazione sul lavoro: dalla ricerca all’assunzione In un mondo di precarietà e instabilità, allз giovanз si richiede continuamente flessibilità, che spesso, però, non significa altro che disponibilità ad accettare condizioni di lavoro pessime, stipendi o rimborsi bassissimi e situazioni in cui i diritti di base dellз lavoratorз non sono rispettati. Come avviene la…
Lorenzo, sangue del nostro sangue! Ieri pomeriggio eravamo in piazza Missori a ricordare Lorenzo Parelli, morto una settimana fa durante un percorso di alternanza scuola lavoro in fabbrica. La sua…