La primavera è primavera anche in città
Proiezione di un documentario di ex studenti della scuola civica di cinema che racconta una Milano nascosta, forse dimenticata. A seguire dibattito con i registi del cortometraggio.
Proiezione di un documentario di ex studenti della scuola civica di cinema che racconta una Milano nascosta, forse dimenticata. A seguire dibattito con i registi del cortometraggio.
20 novembre 2023 ore 21.00 Ricominciano le nostre proiezioni! Tornano il 20 novembre con una prima serata dedicata a LATOCORTO, la nostra rassegna di cortometraggi nata con l’obiettivo di permettere a artisti emergenti, in formazione o estranei ai circuiti mainstream di avere un luogo dove proiettare le proprie creazioni e discuterne attivamente con il pubblico. Tra…
Il 29 maggio torna, con l’ultima serata dell’anno, LatoCorto, la rassegna dedicata ai cortometraggi di artistɜ emergenti, in formazione o che hanno difficilmente accesso ai circuiti main stream. Durante la serata lɜ autorɜ ci presenteranno le loro opere e, al termine della proiezione, si confronteranno con lɜ spettatorɜ rispondendo alle nostre e alle vostre domande.
Il 15 maggio è di nuovo il momento dell’Altro lato del cinema. Proietteremo Decostructo, un mediometraggio documentaristico che si pone l’obiettivo di affrontare il tema della violenza di genere da un punto di vista transfemminista. Attraverso interviste a donne che raccontano il proprio vissuto e il proprio lavoro all’interno di realtà attive nel contrasto alla…
Proiezione di una selezione di documentari Creato nel 2001 da un gruppo di giovani registi curdi, il London Kurdish Film Festival (LKFF) fornisce, ad autori curdi e non, una piattaforma per dare spazio a film che danno voce alle storie non raccontate del popolo curdo, che ha, come tutte le popolazioni oppresse, trasformato il cinema…
La città lineare, in urbanistica, è una città sviluppata lungo un asse di indefinita lunghezza, ma anche il nome di un quartiere sperimentale che avrebbe voluto rivoluzionare l’assetto urbanistico della Terra. Il film, nato nel contesto del progetto Re-framing home movies (www.reframinghomemovies.it), si colloca per 30 minuti all’interno di questo concetto, configurandosi come ritratto corale…
Saranno con noi lз ragazzз di Milano invisibile con il loro “Isolamento e invisibilità: la vita dei detenuti”. In una video-inchiesta di circa quindici minuti, vengono affrontati i temi del sovraffollamento delle strutture penitenziarie, dell’inadeguatezza delle strutture, del rapporto dei carcerati con l’affettività e dei contatti con il mondo esterno. Milano Invisibile è un progetto…
Aperta la nuova call per lungo, medio e cortometraggi per la rassegna del circolo Lato B!
Il 6 febbraio riparte L’altro lato del cinema, la nostra rassegna di proiezioni, presentazioni di film e cineforum: si incomincia con la prima delle serate di LatoCorto, durante le quali proietteremo diversi cortometraggi e ne discuteremo insieme allə autorə. Come Circolo, vogliamo infatti dare a tuttз la possibilità di avere uno spazio in cui mostrare…
Protagonista della seconda serata dell’Altro Lato del Cinema sarà il documentario “Un tè a Samarkand. Storie in esilio” ideato da Patrizia Baldi, Manuela Baron, Murilo Henrique Cambruzzi, Betti Guetta, Amin Wahidi e girato da Marco Lorenzo Masante. Il progetto, che ha come base l’esperienza della Fondazione CDEC, nasce dal bisogno di scardinare la narrativa e…