Lunedì Teatrali
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tuttɜ, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attorɜ e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro
capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Ingresso gratuito con Biglietto al Contrario, con tessera ARCI, prenotazione obbligatoria.
Uno spettacolo ogni due lunedì, alle 21.00 .
Stagione 2021/2022
2021
25 ottobre
DER BOXER – Ballata per Johann Trollmann
Teatro Tabasco
Con Michele Vargiu
Accompagnamento di Gianluca Dessì
8 novembre
OPERA SHOT – Turandot
Di e con Stefano Iagulli ed Elisabetta Raimondi Lucchetti
Accompagnamento di Roberto Dibitonto
22 novembre
SINCRONIE
Atelier Scimmie Nude
Con Jacopo Andreoli, Andrea Angaroni, Stefano Cecchetti, Chiara Galatola, Jessica Gentile, Elisa Munforte
Tecnica di Andrea Magnelli
Organizzazione di Claudia Franceschetti
Regia di Gaddo Bagnoli
20 dicembre
La Tregua di Natale
Di e con Davide Verazzani
2022
17 gennaio
ANNULLATO La città delle Dame
Con Isabella Cremonesi, Linda Corsini, Erika De Gregorio, Carmen Cappiello, Margherita Gravagna
Accompagnamento di Martina Milzoni
Regia di Isabella Cremonesi
31 gennaio
Figli
Con Edoardo Barbone, Diana Bettoja, Gaia Carmagnani, Lapo Sintoni
Regia e drammaturgia di Giulia Di Sacco
Aiuto regia di Noemi Forti
14 febbraio
Giochi Notturni
Con Giulia Di Sacco e Francesca Macci
Regia di Lapo Sintoni
Aiuto regia Eugenio Fea
28 febbraio
ODISSEO racconto di un’ePOPea
Teatro Indaco
Con Carlo Decio
Regia di Mario Gonzalez
14 marzo
La Donna Pesce
Con Sofia Quintavalli
Regia di Lara Franceschetti
28 marzo
Sacre Sindoni
Con Elisa Macario Ban e Federico Lapo Bidoglio
Musiche di Marco Alemanno
Regia e drammaturgia di Elisa Macario Ban
11 aprile
Still Life (1972)
Con Riccardo Giacomella, Edoardo Spina
Testo di Eliana Rotella
Regia di Diego Piemontese
9 maggio
Foma Fomic nello spazio
Con Foma Fomic e Rubynia Reubens
Di Foma Fomic e Giacomo Fava
Regia di Giacomo Fava
23 maggio
BUM!
AGO teatro
Con Viola Montanaro,Oriella Iannuzzi e Andrea Meroni
Regia di Andrea Meroni
6 giugno
Ottanta centesimi
Di e con Pietro De Nova
Drammaturgia in Eliana Rotella
Regia di Iacopo Modesto
Si ringrazia Simona Assandri per la supervisione
20 giugno
Bambolina
Collettivo ZZ
Con Roberto Simonte
Regia e scene di Margherita Scalise
Testo di Damiana Guerra e Luca Raina
Videoproiezioni Pablo Ezequiel Rizzo
Scenotecnica Margherita Piazza
Biglietto al Contrario
Con il “biglietto al contrario” è lo spettatore che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche. È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Nonostante crediamo che la responsabilità di remunerare ciò che è a tutti gli effetti un lavoro debba essere collettiva, la contingenza chiede che parte di questa responsabilità ricada solo sul pubblico fruitore. Attualmente questa è una delle principali fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio.
Allə spettatorə non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1 – la qualità del lavoro proposto;
2 – la quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3 – le proprie possibilità economiche;
Istruzioni per il pubblico:
1 – All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
2 – All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
3 – I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Siamo certi che vedrai il “biglietto al contrario” come un’opportunità per dare valore alla proposta artistica che ti offriamo. Saprai sicuramente adattarlo alla tua situazione economica.
Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a tutti i portafogli e creare una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Guarda gli ultimi spettacoli
L’istrionica

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Il personale è poetico
-
Data
- 11 Mar 2025
-
Ora
- 16:30
20.30 Apertura porte
21.15 Inizio
Testo di Eliana Rotella
Regia Arianna Sorci
Con Ilaria Felter
Sinossi
C’è una festa di compleanno in cui gli spettatori sono gli invitati: è qui che L’Istrionica entra in scena, quasi per caso, in qualità di festeggiata, e cerca goffamente di intrattenere i suoi ospiti. Il suo procedere divagante è continuamente interrotto dai rumori della vicina del piano di sopra, un’anziana signora la cui esistenza procede indisturbata. Lo spettacolo è l’incontro di queste due solitudini, che si specchiano da una generazione all’altra, e che non sono poi così diverse.
La compagnia
Il gruppo che compone “L’Istrionica” è una formazione inedita, nata dall’incontro tra:
Eliana Rotella, vincitrice dell’edizione 2023 di Biennale College teatro, drammaturgia under 40. È due volte finalista al Premio Tondelli Riccione e menzionata al Premio InediTo e Premio Annoni. Lavora come dramaturg per la danza e per la prosa, tra gli altri per Liv Ferracchiati.
Arianna Sorci firma la regia di “Endling”, in scena al Teatro Elfo Puccini nell’ottobre/novembre 2023. Fa parte dal 2018 della compagnia Teatro ExDrogheria (inserita all’interno del progetto Share3, finanziato dal MIBAC nel triennio 2018-2021). Dal 2022 collabora come regista con la compagnia B.E.A.T. teatro.
Ilaria Felter è un’attrice diplomata presso la Civica scuola di teatro Paolo Grassi. Nel 2020 consegue un master in regia teatrale in collaborazione con PACTA dei teatri di Milano e nel 2019. Ha lavorato nel teatro e nel cinema con diversi artisti come Fabio Cherstich, Ben Naylor, Lara Franceschetti. Approfondisce inoltre gli studi in canto e teatro danza.
Questo spettacolo è parte della rassegna di teatro indipendente Lunedì Teatrali, organizzata dal 2015 dal circolo Lato B.
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Biglietto al contrario
Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.
A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
– La qualità del lavoro proposto
– La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
– Le proprie possibilità economiche
Istruzioni per il pubblico:
All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico
All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Il processo

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Il personale è poetico
-
Data
- 11 Mar 2025
-
Ora
- 16:30
20.30 Apertura porte
21.15 Inizio
Regia di Mario Gonzalez
Di e con Domenico Nitti, Tommaso P. Pagliarini e Luigi Vittoria
Liberamente tratto da “Il Processo” di Kafka
Maschere di Renzo Sindoca
Foto e video di Anna Minor
Una produzione Dopolavoro Stadera in residenza artistica presso Teatro la Cucina (Olinda Onlus)
Sinossi
Josef K, il giorno del suo trentesimo compleanno, senza che avesse fatto nulla di male, viene arrestato. Due rozze guardie in borghese irrompono in casa sua, senza mandato, e lo trascinano nel vortice di un grottesco sistema giudiziario. Il signor K è un errore all’interno del sistema, e il processo è un percorso che lo porterà alla correzione o alla rovina.
La compagnia
Il DOPOLAVORO STADERA è una comunità teatrale nata a Milano nel 2015. Si tratta di un’associazione di promozione sociale (APS) eterogenea, animata da attori professionisti, allievi-attori sulla via della professione e altri soci che praticano l’arte teatrale per passione e non per mestiere.
Il fine dell’associazione è quello di trasformare il tempo libero in tempo creativo attraverso il gioco antico del teatro. Elemento fondante della compagnia è l’azione artistica, politica e sociale sul territorio. L’associazione si occupa principalmente di produzioni teatrali e di formazione teatrale, ma conta tra le sue file anche altre figure professionali quali fotografi, musicisti, grafici e videomaker.
Leggi di più
L’associazione nasce nel 2015 a partire da un laboratorio teatrale nel centro sociale Z.A.M. e debutta con Polenta e sangue – spaghetti pulp (2017), cui sono seguiti Resistenze, ovvero Aldo dice 26×1 (2018), Non lavate questo sangue – i giochi del G8 (2019). Dal 2018 l’associazione inizia una collaborazione con il CETEC – Centro Europeo Teatro e Carcere, realtà con la quale vince nel 2019 il bando del Comune di Milano Città Mondo On the Road.
Nel 2019 l’associazione dà vita al laboratorio Migratori al CIQ – Centro Internazionale di Quartiere, progetto interrotto a causa della pandemia.
Nel 2020, in piena emergenza sanitaria, l’associazione crea la Brigata Brighella, un progetto di teatro popolare pensato per portare il teatro nei cortili delle case popolari e avviato in collaborazione con Emergency e con Paolo Rossi. Con la Brigata Brighella l’associazione continua ad operare nei quartieri periferici della città di Milano riuscendo ad organizzare oltre 90 date, tutte a impatto economico zero per la cittadinanza.
Dal 2019 l’associazione inizia a collaborare con il regista e pedagogo Mario Gonzalez, ex attore del Theatre du Soleil di Arianne Mnouchkine, con il quale organizza ogni estate, per quattro anni consecutivi, il laboratorio di alta formazione teatrale Dalla maschera neutra alla maschera espressiva (2020, 2021, 2022 e 2023) e con il quale produce gli spettacoli Benvenuta Catastrofe! (2021) e L’anima Buona di piazza Tirana (2022).
Nel 2020 l’associazione è co-organizzatrice artistica e operativa del Festival delle Abilità, festival che ha ricevuto la medaglia al merito del Presidente della Repubblica per l’impegno civile.
Nel 2021 l’associazione organizza un seminario sull’individualità comica condotto da Rita Pelusio e vince, in collaborazione con l’associazione 232, un crowdfounding civico del Comune di Milano con il progetto Inside the Beat – Outside the Box.
Nel 2021 l’associazione vince il bando Resta in zona 6 del Comune di Milano e partecipa come partner al progetto Binari Kaleidoscopi Metropolitani, promosso dalla cooperativa Forum Cooperazione e Tecnologia, con il quale vince il bando Quartieri Connessi del Comune di Milano, grazie al quale ottiene uno spazio in zona Barona (MI) finanziato con i fondi europei Pom-Metro. Sempre nel 2021 l’associazione vince il bando LaiVIN – Fondazione Cariplo con un progetto di cittadinanza attiva Resistenze nel liceo Gandini-Verri di Lodi.
Nel 2022 l’associazione avvia il laboratorio permanente Dopolavoro StaSera dando vita a un gruppo di giovani attori non-professionisti o sulla via della professione con il quale mette in scena gli spettacoli Non è la Brighella (2022) e Il paese è addolorato (2023). Dal 2023 l’associazione conduce anche un laboratorio teatrale per bambini e bambine in collaborazione con il Centro Milano Donna – Municipio 6.
Nel 2023 l’associazione avvia il progetto PALESTRA PER ATTOR3, uno spazio di condivisione di pratiche teatrali sul modello degli sharing training.
Nel 2023 l’associazione vince, in collaborazione con Lapsus e ZONA K, il bando La storia in città – urban game didattico. Sempre nel 2023 l’associazione partecipa alle riprese de Il popolo delle donne, un film di Yuri Ancarani presentato al PAC – Padiglione D’Arte Contemporanea di Milano.
Questo spettacolo è parte della rassegna di teatro indipendente Lunedì Teatrali, organizzata dal 2015 dal circolo Lato B.
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Biglietto al contrario
Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.
A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
– La qualità del lavoro proposto
– La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
– Le proprie possibilità economiche
Istruzioni per il pubblico:
All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico
All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Immaginando Utøya – SOLD OUT

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Il personale è poetico
-
Data
- 11 Mar 2025
-
Ora
- 16:30
20.30 Apertura porte
21.15 Inizio
Di e con Giacomo Liva
Presentato da Collettivo Vento
Sinossi
É il 22 luglio 2011. La Norvegia viene colpita da una strage che verrà ricordata come la più grande tragedia nazionale dopo la seconda guerra mondiale. Quali storie si nascondono dietro ai titoli accattivanti dei giornalisti? Quali volti dietro ai minuti di silenzio? Una tragedia contemporanea capace di far ricordare allo spettatore il sapore impacciato e dolce dei primi baci adolescenziali, e che mescola il sorriso di chi si innamora a quello freddo della morte.
La compagnia
Giacomo Liva coltiva un’instancabile passione per il teatro fin da piccolo. All’età di sei anni inizia a seguire i corsi di teatro per bambini e ragazzi tenuti da Anna Bonel presso il teatro LabArca, a Milano. Parallelamente a questi, però, fonda e dirige una compagnia autogestita formata da giovanissimi appassionati di teatro, la “compagnia vicootto”, attiva dal 2015 al 2019. La compagnia mette in scena diversi lavori tra cui si sono distinti “I cento passi” e “Il bosco Illuminato” che nel 2019 entrano nella programmazione teatrale del Teatro Ariberto a Milano.
Leggi di più
Da adolescente conosce, poi, Elisabetta Ratti e Gabriele Calindri, due maestri attraverso i quali ha scoperto il valore della ricerca e dell’esplorazione teatrale. Inizia a seguire i loro laboratori permanenti di ricerca su “Vita di Caravaggio” e “Il gabbiano”.
Si forma professionalmente presso la scuola di teatro di Bologna Alessandra Galante Garrone, di cui è tuttora allievo. La costante ricerca di punti di vista artistici diversi portano Giacomo a lavorare con attori e registi come Cesar Brie e Arianna Scommegna, Andrea Menozzi e di avvicinarsi allo studio della danza seguendo le lezioni della maestra Roberta Zerbini.
Dal 2023 è membro attivo di Collettivo Vento, un gruppo di ricerca e creazione teatrale fondato da giovani artisti neodiplomati che mira ad unire nuovi e diversi linguaggi del contemporaneo.
Giacomo Fava
Collettivo Vento
Questo spettacolo è parte della rassegna di teatro indipendente Lunedì Teatrali, organizzata dal 2015 dal circolo Lato B.
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Biglietto al contrario
Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.
A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
– La qualità del lavoro proposto
– La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
– Le proprie possibilità economiche
Istruzioni per il pubblico:
All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico
All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Sonno, paure e deliri notturni

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Il personale è poetico
-
Data
- 11 Mar 2025
-
Ora
- 16:30
20.30 Apertura porte
21.15 Inizio
Di e con Nicola Bizzarri
Scenografia e costumi Loredana Mazzoleni
Voce off Nadia Corti
Proiezioni Marta Dami
Audio/Luci Luca Pozzoni
Sinossi
Ogni notte, ognuno di noi chiude gli occhi, dimentica completamente ciò che lo circonda e inizia a viaggiare verso un mondo di fantasia, pieno d’incontri amorosi, sesso, avventure spericolate, mostri, incidenti e colpi di scena…e poi…purtroppo suona la sveglia …ma cosa è successo? Alternando momenti ironici, quasi comici, a momenti documentaristici, lo spettacolo mette luce sul sonno, su i suoi misteri e curiosità.
La compagnia
Nicola Bizzarri – attore, regista, autore Dopo aver frequentato diversi laboratori teatrali, nel 2009 ho conseguito il diploma presso la Scuola Internazionale di teatro e scuola Teatro Arsenale di Milano, apprendendo il metodo Lecoq, teatro fisico, di movimento e mimo con gli insegnanti Kuniaki Ida e Marina Spreafico (diretti allievi di Lecoq). Cerco di ricavarmi del tempo per alimentare la mia formazione, spaziando da laboratori teatrali fino a quelli cinematografici, ho studiato infatti con Pupi Avati, Barbara Enrichi (David di Donatello), Sabrina Corabi, Antonio Rotundi e altri.
Leggi di più
Lavoro in qualità di attore con la compagnia Teatro Invito diretto da Luca Radaelli che mi ha dato la fortuna di partecipare a numerose tournèe in tutta Italia, sperimentando anche spettacoli per ragazzi. Negli anni, sempre come attore, ho lavorato a progetti teatrali con Teatro Sociale di Como diretto da Giuseppe Di Bello, con la compagnia Esteterotici, con Ass. Albero Blu, con Ass. Scarlattine, con Alessandro Merletti e altri. Ho scritto ed interpretato, insieme ad Andrea Pellizzoni, lo spettacolo “Raccontami…Alessandro” selezionato al Catania Fringe off festival 2023, spettacolo che porto in scena anche nelle scuole. In occasione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, ho scritto ed interpretato due spettacoli a lui dedicati, ottenendo il patrocinio per l’alto valore culturale del Comitato Nazionale per le celebrazioni dei 700 anni, costituito dal MIC. In occasione dei 200 anni dal viaggio in Italia dello scrittore Stendhal, ho scritto ed interpretato lo spettacolo “Stendhal viaggio alla ricerca della felicità” sostenuto della Biblioteca Sormani di Milano e Regione Lombardia. Sono autore ed interprete dello spettacolo “Superhero, avventure da orfano”, il cui testo ha vinto il premio letterario “Memorial Giovanni Leone” Roma 2021 (Premio Assoluto della Critica). Insegno teatro in diversi laboratori per adulti e sono direttore artistico de La Piccola rassegna, festival estivo di teatro professionale che da 5 anni si sviluppa in diversi comuni della provincia di Lecco. Ho poi partecipato in qualità di attore a diversi spot, serie web e cortometraggi, tra cui “Te al do me la Merica” di Mattia Conti (scrittore di romanzi edito da Solferino) e la serie 3.33 di Namas Acerboni attualmente in onda su Serially.it Come attore ho lavorato infine a progetti cinematografici, recitando con R. Scamarcio e V. Puccini nel film “Quasi orfano”, con F. Montanari nella serie Sky “Il grande gioco”, con Giorgia Wurth nella serie Rai “Marta&Eva”, con Paola Onofri nel film “Cento milioni di bracciate” in onda su Netflix, nel film “Il cielo in me” con il regista Marco Ongania. Sono stato presentatore e volto del canale Focus TV. Ho sperimentato il teatro in strada e la giocoleria con fuoco partecipando a diversi festival tra cui Buskersdays Vernasca, portando in scena la performance “Prese di Posizione”, performance finalista al festival Young Station 4. “Attraverso l’ironia, amo portare in scena temi curiosi, emozionali e coinvolgenti”
Questo spettacolo è parte della rassegna di teatro indipendente Lunedì Teatrali, organizzata dal 2015 dal circolo Lato B.
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Biglietto al contrario
Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.
A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
– La qualità del lavoro proposto
– La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
– Le proprie possibilità economiche
Istruzioni per il pubblico:
All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico
All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Natale con chi vuoi

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Il personale è poetico
-
Data
- 11 Mar 2025
-
Ora
- 16:30
Tutto quello che non puoi dire alla tua cena di Natale
20.30 Apertura porte
21.15 Inizio
@_messinafrancesco_
@sofi.law
@silvestrisamantha
@giuliapacchioli
@thegabrielerotashow
e il nostro MC di sempre @diegopiemo

Questo spettacolo è parte anche di Tazebao, la rassegna di Stand up Comedy del Lato B
Sinossi
✨NATALE CON CHI VUOI✨
STAND UP COMEDY SHOW
In preparazione ai cenoni dove a suon di “Non si può più dire niente” i vostri parenti di destra insulteranno anche delle minoranze di cui non sapete l’esistenza, venite a ridere con noi
@_messinafrancesco_
@sofi.law
@silvestrisamantha
@giuliapacchioli
@thegabrielerotashow
e il nostro MC di sempre @diegopiemo
Sono insieme tutte le minoranze che una cena di famiglia può sopportare prima di implodere
NON MANCARE
Questo spettacolo è parte della rassegna di teatro indipendente Lunedì Teatrali, organizzata dal 2015 dal circolo Lato B.
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Biglietto al contrario
Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.
A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
– La qualità del lavoro proposto
– La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
– Le proprie possibilità economiche
Istruzioni per il pubblico:
All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico
All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Seconda solo a Elizabeth Taylor

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Il personale è poetico
-
Data
- 11 Mar 2025
-
Ora
- 16:30
20.30 Apertura porte
21.15 Inizio
Compagnia Dedalus Teatro
Alberto Viscardi – attore, regista
Maurizio Brandalese – responsabile tecnico
Sinossi
Direttamente dalla propria camera da letto un ragazzo racconta la propria storia.
Un racconto intimo, sincero e divertentissimo.
Il protagonista è una ferita aperta, un rumoroso crescendo vivente, un ciclone di energia, di paura, di inadeguatezza, di ingenuità. Avanti e indietro nel tempo, come su una giostra impazzita e colorata, con salti nei ricordi e poliedrici cambi di personaggi, si compie il racconto; un travagliato e sorprendente viaggio alla ricerca della propria identità.
La compagnia
Alberto Viscardi si diploma alla Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine.
Precedentemente al percorso accademico studia alla Scuola delle Arti di Monza.
Collabora con l’associazione culturale Dedalus nell’organizzazione di corsi teatrali, produzione di eventi e spettacoli e con il Teatro Binario 7 di Monza Lavora insieme a istituti scolastici e associazioni nella creazione di laboratori per bambini e ragazzi
Nel 2022 è finalista al Premio Hystrio alla Vocazione
Con lo spettacolo “Seconda solo ad Elizabeth Taylor” vince nel 2023 il Premio Luna Crescente – Festival Ultima Luna d’Estate e il Premio Palco Off Milano Fringe Festival
Questo spettacolo è parte della rassegna di teatro indipendente Lunedì Teatrali, organizzata dal 2015 dal circolo Lato B.
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Biglietto al contrario
Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.
A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
– La qualità del lavoro proposto
– La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
– Le proprie possibilità economiche
Istruzioni per il pubblico:
All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico
All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Alice no

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Il personale è poetico
-
Data
- 11 Mar 2025
-
Ora
- 16:30
20.30 Apertura porte
21.15 Inizio
Di e con Sofia Pauly
Regia Gianluca Maria Bozzale
Costumi Nicoletta Fasani
Grafiche Laura Buscemi
Sinossi
Alice ha 34 anni, un bel lavoro e un compagno che ama. Secondo gli standard dovrebbe desiderare di mettere su famiglia. Non è così. Ha un problema? ‘Alice no’ è la volontà di rispondere a questa domanda, è una riflessione ironica sul desiderio di maternità o meglio sul non desiderio di maternità.
La compagnia
Sofia Pauly nasce a Milano nel 1987; dopo essersi laureata con 110 e lode in Filosofia presso l’Università Statale di Milano studia recitazione a Londra, alla LAMDA nel 2010. In Italia si forma presso l’Accademia Teatrale Veneta a Venezia diplomandosi nel 2016. In teatro recita in diversi spettacoli sia in italiano che in inglese tra cui ‘Nuts’ per la regia di Teresa Pascarelli al Teatro Sistina di Roma, ‘Romeo e Giulietta’ per la regia di Paolo Valerio al Teatro Nuovo di Verona, ‘Le allegre comari di Windsor’ per la regia di Andrea Chiodi e prodotto dal Teatro Stabile del Veneto. È cofondatrice della compagnia La Petite Mort Teatro per cui recita nelle produzioni ‘3SOME’ e ‘Money’, che ricevono diversi premi e riconoscimenti. Nel 2023 scrive e interpreta il monologo ‘Alice no’ che debutta al Milano Off Fringe Festival. Lo spettacolo viene premiato al Fringe di Catania e viene portato al Prague Fringe Festival nel maggio 2024 in lingua inglese; viene inoltre messo in scena in diverse città tra cui Genova, Roma, Piacenza, Palermo, Milano.
Questo spettacolo è parte della rassegna di teatro indipendente Lunedì Teatrali, organizzata dal 2015 dal circolo Lato B.
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Biglietto al contrario
Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.
A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
– La qualità del lavoro proposto
– La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
– Le proprie possibilità economiche
Istruzioni per il pubblico:
All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico
All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
La sindrome del Campostori

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Il personale è poetico
-
Data
- 11 Mar 2025
-
Ora
- 16:30
20.30 Apertura porte
21.15 Inizio
Di e con Nicola Campostori

Questo spettacolo è parte anche di Tazebao, la rassegna di Stand up Comedy del Lato B
Sinossi
La sindrome del Campostori è il secondo spettacolo di stand-up comedy di Nicola Campostori. Un monologo di un’ora piena di comicità sui temi più disparati: dalle relazioni al complottismo, passando per gli psicologi e il sesso. Il tutto condito da una sfilza di battute provocatorie e affilate che non risparmiano nessuno, Nicola Campostori in primis.
La compagnia
Nicola Campostori fa stand-up comedy dal 2017 e da allora si è esibito praticamente in tutti i locali di Milano e dell’hinterland. Da qualche anno porta in giro il suo spettacolo “Nutro i miei dubbi” in tutta Italia. Ha fondato Brianza Comedy, con la quale ha organizzato serate di stand-up comedy in tutta la provincia di Milano, Monza e Como. È autore di “Tendenza Groucho”, una newsletter dedicata alla comicità. Insegna drammaturgia, recitazione e stand-up comedy in diverse scuole di teatro, tra le quali l’Accademia Teatrando. Nel 2021 il suo copione teatrale “Il testamento di Cyrano” ha vinto il secondo premio del concorso indetto dalla rivista Sipario.
Questo spettacolo è parte della rassegna di teatro indipendente Lunedì Teatrali, organizzata dal 2015 dal circolo Lato B.
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Biglietto al contrario
Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.
A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
– La qualità del lavoro proposto
– La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
– Le proprie possibilità economiche
Istruzioni per il pubblico:
All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico
All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Playground Imprò // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Il personale è poetico
-
Data
- 11 Mar 2025
-
Ora
- 16:30
Compagnia SENZA CARTE
con Matteo Vergani, Evin Nagm e Riccardo Pignatti
Sinossi
Playground Imprò: spettacolo completamente improvvisato che nasce dagli spunti del pubblico. Format di short-form (brevi scene che nascono dagli input del pubblico) che sfocia in un montage improvvisativo finale dove a partire da una parola si improvviseranno diverse storie e personaggi.
La compagnia
Senza Carte, una compagnia di improvvisazione teatrale che si è formata nel 2016 una volta concluso il corso di 3 anni presso la scuola Teatribù di Milano.
Fin dalla nascita del gruppo si distingue per uno stile particolare, basato sulla sperimentazione, il gioco ed il divertimento sia del pubblico sia tra lз attorз sul palco. Portano in scena spettacoli completamente improvvisati da format short-form ad alta interazione col pubblico a format long-form di propria creazione come “Due per tre” o “Camelia.
A livello tecnico si caratterizzano per la capacità di creare atmosfere e situazioni in modo spontaneo, giocando con il linguaggio del corpo, la voce e la mimica.
Si esibiscono regolarmente in teatri e locali a Milano mentre i vari componenti continuano i loro studi sull’improvvisazione teatrale presso diverse scuole e festival italiani ed internazionali.
Info utili
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Biglietto al contrario
Biglietto al contrario
Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.
A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
- La qualità del lavoro proposto
- La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
- Le proprie possibilità economiche
Istruzioni per il pubblico:
- All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico;
- All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta;
- I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare
una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Vietato sporgersi dentro // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Il personale è poetico
-
Data
- 11 Mar 2025
-
Ora
- 16:30
Un omaggio a Monica Vitti
+++ Spettacolo rimandato per motivi di salute +++
di Alessandra Casella e Alice Gagno
con Alice Gagno
Regia Alessandra Casella
Sinossi
Un delicato omaggio alla grande Monica Vitti, scomparsa il 2 febbraio 2022, che ha lavorato per un’emancipazione del ruolo femminile nel mondo dello spettacolo, diventando l’unica donna dei “colonnelli” della commedia all’italiana.
La compagnia
Alice Gagno è un’attrice di Milano. Formatasi prima presso Quelli di Grock e poi al Teatro Litta, continua i suoi studi seguendo vari artisti quali Arianna Scommegna, Danio Manfredini, Corrado D’Elia, Leonardo Lidi, Carrozzeria Orfeo, Laura Marinoni.
Il suo incontro con Alessandra Casella è prezioso sia per la sua formazione che per la collaborazione nata per creare questo monologo, fortemente voluto da Alice per omaggiare Monica Vitti.
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Biglietto al contrario
Biglietto al contrario
Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.
A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
- La qualità del lavoro proposto
- La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
- Le proprie possibilità economiche
Istruzioni per il pubblico:
- All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico;
- All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta;
- I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare
una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
Il lavoro mobilita l’uomo // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Il personale è poetico
-
Data
- 11 Mar 2025
-
Ora
- 16:30
con Vlad Scolari
drammaturgia di Mihai Mircea Butcovan
regia di Antonio Carnevale
Produzione Compagnia Carnevale
Sinossi
Il lavoro mobilita l’uomo è un vero e proprio vademecum per diventare un perfetto partigiano anticonsumista: una lotta non al consumo in sé ma al consumo eccessivo.
Il protagonista di questa nuova odierna resistenza è Vlad, un immigrato romeno che si presenta in scena vestito in tuta da operaio e scarpe antinfortunistiche, con in mano una cassetta degli attrezzi in plastica.
Ma questi non sono altro che strumenti del travestimento di colui che ha capito, e che ha deciso di vivere con poco perché poco gli serve per vivere molto.
La compagnia
Compagnia Carnevale nasce nel 2016 con la prima produzione Arlecchino trasformato dall’Amore di Marivaux, presentata all’interno di “Milano in Commedia 2016”, festival organizzato dalla stessa compagnia e patrocinato dal Comune di Milano e dalla Fondazione La Triennale di Milano. Il 2017 è l’anno di Tra’ti avante, Alichino e della partecipazione al Ravenna Festival con Ricorditi di me, che son la Pia, spettacolo selezionato nell’ambito del bando Giovani Artisti per Dante in collaborazione con la Società Dante Alighieri. Nel 2018 debutta Il Bradipo e la Carpa (Premio Marcello Primiceri 2020,finalista Minimo Teatro Festival 2018, XVII Palio Ermo Colle, migliore drammaturgia Premio Settimina Spizzichino, migliore interpretazione Festival ConCorto)adattamento per la scena del volume Due eroi in panchina di Roberto Quartarone edito da inContropiede e il monologo Mirandolina (Premio Fondazione Carlo Terron 2019, testo selezionato al Premio Per Voce Sola 2018). Nel 2020 la Compagnia presenta al Premio Scintille lo studio Per un sorso di tè dopo un pezzo di pane (Premio Fersen alla Drammaturgia 2021), spettacolo che ha debuttato all’interno della stagione 22/23 “Nessun Confine”, organizzata dalla stessa Compagnia allo Spazio Teatro 89 di Milano. Il 2023 è l’anno di tre nuove produzioni: Il lavoro mobilita l’uomo, di Mihai Butcovan, Un buco enorme – Pantelleria 1943 di Alessandra Costa e L’isola degli schiavi di Marivaux, presentato in prima nazionale allo Spazio Teatro 89 in apertura di Nessun Confine 23/24.
Trailer
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Biglietto al contrario
Biglietto al contrario
Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.
A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
- La qualità del lavoro proposto
- La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
- Le proprie possibilità economiche
Istruzioni per il pubblico:
- All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico;
- All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta;
- I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare
una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).
r/Place // Lunedì Teatrali

Organizzatore
-
Lato B
-
Telefono
+39 338 265 2405 -
Email
info@latobmilano.it -
Circolo culturale giovanile e studentesco
Luogo
- Lato B
- Viale Pasubio 14, 20154 Milano
-
Sito web
http://www.latobmilano.it
Maggiori informazioni
Prossimo evento
- Il personale è poetico
-
Data
- 11 Mar 2025
-
Ora
- 16:30
Uno Screenshot dell’Umanità
COMPAGNIA Enchiridion
Di e con Matteo Sintucci
Con la partecipazione di Arturo Gutierrez
Sinossi
1 Aprile 2017, Reddit; un esperimento sociale a cui parteciperanno di più di 1.200.000 persone da tutto il mondo. Una enorme tela bianca, composta da un milione di pixel, su cui chiunque può disegnare qualcosa, un pixel per volta.
Mentre la tela comincia a diventare una terra da spartirsi, sorgono civiltà che tra di loro ingaggiano in vere e proprie guerre. Un fenomeno memetico che però parla di umanità, ed è curioso scoprire come una volta data una “terra vuota” le cose comincino a dipanarsi. Ma, come per le grandi guerre mondiali, un conto è studiarsele sui libri di storia, un conto è farsele raccontare da chi, in quelle guerre, ha combattuto.
Ed ecco Arturo, un ragazzo messicano che aveva preso parte all’esperimento, lo abbiamo rintracciato e video-intervistato. Durante lo show mostriamo spezzoni della chiacchierata in modo che il pubblico possa stabilire con la nostra storia lo stesso contatto emotivo che lega Arturo alla tela e alle mille vicende che al suo interno sono accadute.
Trailer
Info utili
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Biglietto al contrario
Biglietto al contrario
Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.
A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
- La qualità del lavoro proposto
- La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
- Le proprie possibilità economiche
Istruzioni per il pubblico:
- All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico;
- All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta;
- I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare
una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).