Lunedì Teatrali
I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tuttɜ, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attorɜ e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro
capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Ingresso gratuito con Biglietto al Contrario, con tessera ARCI, prenotazione consigliata.
Uno spettacolo ogni due lunedì, alle 21.00
Programma 2023/2024
Dave Cannonball – O la breve e tragica storia di come sono morto per non essere diventato un pirata
di e con Davide Menaglio
drammaturgia e regia in collaborazione con Giacomo Fava
30 Ottobre
Inégalité – Olympe e la Rivoluzione negata
un progetto di Ensemble Teatro
testo Giulia Trivero
regia Andrea Piazza
musiche Gabriele Anzaldi, Giovanni Di Capua
interpreti Giulia Amato, Gabriele Anzaldi
costumi Michele Corizzato
27 Novembre
L’anima buona di piazza Tirana
di e con Irene Arpe e Luigi Vittoria
regia di Mario Gonzalez
Liberamente ispirato all’Anima buona del Sezuan di Bertolt Brecht
Produzione Dopolavoro Stadera
15 Gennaio
Buoni a Nulla
Regia e drammaturgia originale di Lorenzo Ponte
assistente regia Filippo Capobianco
con Tobia Dal Corso Polzot, Paola Galassi, Luca Oldani.
luci di Emanuele Agliati
scene di Davide Signorini
costumi di Giulia Rossena
suono di Gaetano Pappalardo e Simone Sigurani.
Tutor alla drammaturgia Giuliana Musso.
Produzione PRAXIS con il sostegno di Olinda/Teatro La Cucina, Fondazione Claudia Lombardi per il teatro, Teatro Franco Parenti, fio.PDS
29 Gennaio
Paradosso del gatto imburrato
di e con Marica Nicolai
regia di Marica Nicolai e Nicoletta Nobile
Aiuto regia Luigi Bignone
Consulenza drammaturgica Sonia Soro
Luci Luigi Bignone
Foto e video Tommaso Vitiello
26 Febbraio
Un giorno tre autunni
Testo e regia di Giuseppe Adduci
con Cosetta Adduci, Virginia Adduci, Olga Bini
Grafica Paola Mastalli
Produzione TeatroGruppo Popolare
con il patrocinio di: Fondazione Falcone, Centro Studi Paolo e Rita Borsellino, Associazione Noi Antimafia Odv
11 Marzo
r/Place – Uno Screenshot dell’Umanità
di e con Matteo Sintucci
con la partecipazione speciale di Arturo Gutierrez
Compagnia Enchiridion
25 Marzo
Il lavoro mobilita l’uomo
con Vlad Scolari
drammaturgia di Mihai Mircea Butcovan
regia di Antonio Carnevale
Produzione Compagnia Carnevale
22 Aprile
Vietato sporgersi dentro – Un omaggio a Monica Vitti
di Alessandra Casella e Alice Gagno
con Alice Gagno
Regia Alessandra Casella
6 Maggio rinviato
Playground Imprò
con Alessandro Piccolo, Genni Ciociola, Evin Nagm, Laura Corbella, Luca Renato Isa, Matteo Vergani, Riccardo Pignatti
20 Maggio
Biglietto al Contrario
Con il “biglietto al contrario” è lə spettatorə che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche. È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Nonostante crediamo che la responsabilità di remunerare ciò che è a tutti gli effetti un lavoro debba essere collettiva, la contingenza chiede che parte di questa responsabilità ricada solo sul pubblico fruitore. Attualmente questa è una delle principali fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio.
Allə spettatorə non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
Istruzioni per il pubblico:
All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.
I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.
Questo progetto è sostenuto con i fondi dell’Otto per Mille della Chiesa Valdese
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).