Un tè a Samarkand – storie in esilio // L’altro lato del cinema
Protagonista della seconda serata dell’Altro Lato del Cinema sarà il documentario “Un tè a Samarkand. Storie in esilio” ideato da Patrizia Baldi, Manuela Baron, Murilo Henrique Cambruzzi, Betti Guetta, Amin Wahidi e girato da Marco Lorenzo Masante.
Il progetto, che ha come base l’esperienza della Fondazione CDEC, nasce dal bisogno di scardinare la narrativa e di cambiare la prospettiva sulle storie di esilio e immigrazione in Italia, attraverso il racconto di un incontro: davanti ad una tazza di tè in una sala del ristorante Samarkand, focolare della comunità hazara a Milano, si confrontano sei persone provenienti da comunità e storie di vita differenti.
Partendo da un approccio transculturale ed intersezionale, il film tocca i temi della tradizione, della discriminazione, del trauma e dell’appartenenza.
Il 28 novembre alle ore 21.00 ne discuteremo, insieme ai creatori del documentario. Come i protagonisti, saremo accompagnati nel dibattito da una tazza di tè.
Biglietto al Contrario
All’ingresso viene dato a ciascunǝ un biglietto simbolico. All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più giusta.
Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di decidere di lasciare un contributo in base alle proprie disponibilità economiche.
I contributi così raccolti andranno interamente allз autorз.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).