
Playground Imprò // Lunedì Teatrali
Compagnia SENZA CARTE
con Matteo Vergani, Evin Nagm e Riccardo Pignatti
Sinossi
Playground Imprò: spettacolo completamente improvvisato che nasce dagli spunti del pubblico. Format di short-form (brevi scene che nascono dagli input del pubblico) che sfocia in un montage improvvisativo finale dove a partire da una parola si improvviseranno diverse storie e personaggi.
La compagnia
Senza Carte, una compagnia di improvvisazione teatrale che si è formata nel 2016 una volta concluso il corso di 3 anni presso la scuola Teatribù di Milano.
Fin dalla nascita del gruppo si distingue per uno stile particolare, basato sulla sperimentazione, il gioco ed il divertimento sia del pubblico sia tra lз attorз sul palco. Portano in scena spettacoli completamente improvvisati da format short-form ad alta interazione col pubblico a format long-form di propria creazione come “Due per tre” o “Camelia.
A livello tecnico si caratterizzano per la capacità di creare atmosfere e situazioni in modo spontaneo, giocando con il linguaggio del corpo, la voce e la mimica.
Si esibiscono regolarmente in teatri e locali a Milano mentre i vari componenti continuano i loro studi sull’improvvisazione teatrale presso diverse scuole e festival italiani ed internazionali.
Info utili
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Biglietto al contrario
Biglietto al contrario
Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.
A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
- La qualità del lavoro proposto
- La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
- Le proprie possibilità economiche
Istruzioni per il pubblico:
- All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico;
- All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta;
- I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare
una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).