Ottanta centesimi // Lunedì Teatrali

I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/


Di e con Pietro De Nova
Drammaturgia in Eliana Rotella
Regia di Iacopo Modesto
Si ringrazia Simona Assandri per la supervisione

“Ottanta centesimi” è un testo che nasce prima di tutto da un’esperienza quotidiana. Pietro De Nova, attore nonché autore del progetto, ha tratto dalla sua vita di studente pendolare le fondamenta per osservare come si trasformava un mondo, quello della stazione di Milano Rogoredo, con l’ultimo passante della giornata.

I personaggi che popolavano i binari dopo le 22 erano svariati, ma tra tutti i protagonisti erano i ragazzi del vicino “boschetto”, noto per essere zona di spaccio di eroina. Le storie che raccontavano per chiedere ottanta centesimi diventavano sempre più familiari. Un giorno, il dialogo per caso con uno dei frequentatori notturni della stazione, Roberto. Poi Yuri, Michele e tutti gli altri, ognuno con la sua storia di com’era vivere lì o com’era stato uscirne.

Quello di cui parlavano tutti, in maniera sotterranea, non era tanto la miseria e neanche la droga, ma la capacità di scegliere. La forza di scegliere ogni giorno che si sfilaccia in un abbandono di sé stessi: le loro storie erano solo un punto estremo della faccenda. Da qui è nata la domanda su cosa fosse quel discrimine che un giorno ti porta a non tornare più al “bosco”, che ti fa fare quel passo per abbandonare un mondo, per non perdere l’ultimo treno.

Il lavoro di stesura del testo è stato accompagnato dalla supervisione come dramaturg di Eliana Rotella e la resa scenica e registica è stata guidata da Pietro De Nova in collaborazione con Iacopo Modesto, in una ricerca condivisa per capire cosa succede quando si attraversa una linea gialla e si sale su un treno per cambiare vita, per abbandonare quella che è stata casa e ora è bosco in fiamme, per salvarsi dai resti di un passato in procinto di esplodere. In fondo, basterebbero solo ottanta centesimi per il biglietto.

Frattaglie Teatrali

Siamo una giovane compagnia di attori neodiplomati in Accademie Italiane. Ci chiamiamo Iacopo Modesto e Pietro De Nova. Nel 2018, durante la formazione all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, abbiamo iniziato a lavorare ad una riscrittura e messinscena del “Riccardo III” di Shakespeare, concentrandoci sul rapporto di potere/amicizia tra Riccardo e Buckingham. La nostra giovane compagnia ha avuto l’occasione di collaborare artisticamente con spazi come: “Lume Teatro”, “La Corte dei Miracoli”, “Spazio OIT” e il “Circolo Via D’Acqua” di Pavia. La peculiarità di questi spazi ci ha permesso di sperimentare svariate disposizioni del pubblico, non convenzionali, compresa quella a cerchio con gli attori al centro e il pubblico intorno.


Biglietto al contrario

Biglietto al contrario

Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.

A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:

  • La qualità del lavoro proposto
  • La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
  • Le proprie possibilità economiche

Istruzioni per il pubblico:

  • All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico;
  • All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta;
  • I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.

Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare
una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.

Prenotazione

La prenotazione è consigliata!

I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.

Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.

La prenotazione è consigliata!

I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.

Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.

Tesseramento

Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).

Data

06 Giu 2022
Expired!

Ora

21:00

Maggiori informazioni

Fai la tessera

Luogo

Lato B
Viale Pasubio 14, 20154 Milano
Sito web
http://www.latobmilano.it
Categoria

Organizzatore

Lato B
Telefono
+39 338 265 2405
Email
info@latobmilano.it

Circolo culturale giovanile e studentesco

Fai la tessera

Prossimo evento