
L’anima buona di piazza Tirana // Lunedì Teatrali
Liberamente ispirato a L’anima buona del Sezuan di B. Brecht
Regia di Mario Gonzalez
Di e con Irene Arpe e Luigi Vittoria
Una produzione Dopolavoro Stadera
Maschera di Renzo Sindoca
Sinossi
Siamo a Milano, quartiere Giambellino, durante le distribuzioni alimentari della Brigata Polenta. È qui che si presenta il dio della giustizia, promesso e atteso da un’antica leggenda popolare della zona, travestito da vecchio mendicante per via di una scommessa: deve trovare almeno un’anima buona. Grazie all’aiuto di Franco, un senzatetto del quartiere, il dio riuscirà finalmente a trovare in Chantè una persona disposta ad aiutare un poveretto.
Ricompensata con una somma enorme di denaro, la ragazza, ingenuamente idealista, darà tutta se stessa e tutti suoi soldi per la Brigata Polenta. Ma il mondo non ha pietà per i puri: per sopravvivere agli artigli del burocratismo istituzionale, di chi non ha più nulla da perdere e degli startupper innovativi Chantè è costretta a trasformarsi nel cugino Shon.
Solo grazie a questa maschera, capace di adattarsi ai meccanismi dell’oggi, riuscirà a non farsi divorare dagli avvoltoi.
La compagnia
Il DOPOLAVORO STADERA è una comunità teatrale nata a Milano nel 2015. Si tratta di un’associazione di promozione sociale (APS) eterogenea, animata da attori professionisti, allievi-attori sulla via della professione e altri soci che praticano l’arte teatrale per passione e non per mestiere.
Il fine dell’associazione è quello di trasformare il tempo libero in tempo creativo attraverso il gioco antico del teatro. Elemento fondante della compagnia è l’azione artistica, politica e sociale sul territorio. L’associazione si occupa principalmente di produzioni teatrali e di formazione teatrale, ma conta tra le sue file anche altre figure professionali quali fotografi, musicisti, grafici e videomaker.
Info utili
Prenotazione
La prenotazione è consigliata!
I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.
Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.
Biglietto al contrario
Biglietto al contrario
Con il “biglietto al contrario” è chi guarda che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche.
È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presentano.
Anche se crediamo che la fruizione culturale debba essere libera e gratuita, la contingenza chiede che parte della responsabilità rispetto alla remunerazione ricada sul pubblico fruitore. Attualmente questa non è più la principale fonti di retribuzione che possiamo offrire alle compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio, ma grazie al Bando 8×1000 della Chiesa Valdese riusciamo a garantire un compenso fisso base allɜ performer dei Lunedì Teatrali.
A chi guarda non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
- La qualità del lavoro proposto
- La quantità stimata di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance
- Le proprie possibilità economiche
Istruzioni per il pubblico:
- All’ingresso viene distribuito un biglietto simbolico;
- All’uscita, tenendo il proprio biglietto, si può versare la somma che si considera più adatta;
- I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia che si è esibita.
Il “biglietto al contrario” nasce come opportunità per dare valore alla proposta artistica che offriamo, adattalo alla tua situazione economica, pensando anche se puoi versare qualcosa per chi non può versare nulla. Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a chiunque e creare
una comunicazione diretta tra pubblico e compagnie.
Tesseramento
Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).