BUM! // Lunedì Teatrali

I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su www.latobmilano.it/lunediteatrali/


AGO teatro
Con Viola Montanaro, Oriella Iannuzzi e Andrea Meroni
Regia di Andrea Meroni

Spettacolo teatrale liberamente tratto dal libro “Per questo mi chiamo Giovanni” di L. Garlando

“Gli uomini passano, le idee restano. Restano le loro tensioni morali e continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”

Giovanni Falcone

“Ci chiamiamo tutti Giovanni. Dal 23 maggio 1992 tutti ci chiamiamo Giovanni”: così apre lo spettacolo la protagonista della nostra storia, una storia raccontata da una bambina curiosa di sapere perché il suo orsacchiotto preferito di nome Bum avesse i piedi bruciati.

“Prima di parlare di Bum, bisogna parlare di Giovanni”, risponde il papà. Attraverso una gita tra le strade di Palermo, un papà e sua figlia ripercorrono la vita di Giovanni Falcone, simbolo della lotta contro la mafia. Il padre spiega alla figlia questo termine, “mafia”, a lei sconosciuto paragonandolo al bullismo, vissuto dalla bambina stessa a scuola, e a tutti gli atteggiamenti quotidiani di cui possiamo essere vittime e carnefici ogni giorno nel nostro piccolo.

In questo spettacolo la mafia viene descritta anche in termini fiabeschi, adatti a grandi e piccoli, attraverso la storia di un topolino Miki, vittima di un mostro, simbolo della prepotenza e del pericolo che l’organizzazione criminosa rappresenta. Solo grazie all’aiuto di un altro topolino Nut, suo fidato amico, Miki riuscirà ad aprire gli occhi di fronte alla malvagità che lo circonda.

Uno spettacolo intenso e costruito su immagini, per non nascondere la verità soprattutto ai bambini e ai ragazzi, e far arrivare a tutti, adulti compresi, la necessità di intraprendere un percorso di rivalsa e lotta contro soprusi e prevaricazioni, sempre più attuale e importante ai giorni d’oggi.

AGO Teatro

AGO teatro è un’Associazione Culturale con sede a Cassano D’Adda (MI). Nasce nel novembre 2013 per volontà di tre giovani artisti che, dopo aver condiviso l’intero percorso di formazione e alcuni anni di lavoro in un’importante Scuola per attori in provincia di Milano, decidono di unire le loro diverse abilità, e l’esperienza acquisita anche in altri ambiti formativi, per creare uno spazio di ricerca e di espressione artistica. Uniti dalla convinzione che la cultura sia origine di benessere e arricchimento, hanno alimentato ispirazione ed entusiasmo per costruire, passo dopo passo, un’Associazione che potesse inglobare al suo interno due anime, due ambiti di lavoro, entrambi di importanza fondamentale per gli intenti artistici del direttivo: una Scuola d’Arte, per tramandare quanto da loro imparato a chiunque volesse provare a indagare il proprio essere in un luogo protetto e senza giudizio, e una Compagnia teatrale.

La poetica

La Compagnia teatrale AGO teatro propone spettacoli volti tesi a “pungere” le coscienze, provocare gli animi, far vacillare le certezze. Nel fascino della sua complessità, nei brividi delle sue fragilità e nei grovigli del suo cuore, l’Uomo ci seduce con la sua bellezza, la sua ricchezza, il suo incanto.

www.agoteatro.it


Biglietto al contrario

All’ingresso viene dato a ciascunə un biglietto simbolico.
All’uscita si restituisce il biglietto versando la somma che si considera più adatta.

Al pubblico non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. una stima della quantità di lavoro che la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;

I contributi raccolti andranno interamente alla compagnia.

Prenotazione

La prenotazione è consigliata!

I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.

Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.

La prenotazione è consigliata!

I posti sono limitati: effettuando la prenotazione ci permetti di prevedere l’afflusso di pubblico.

Se hai prenotato ma per un imprevisto non puoi venire alla serata, avvisaci via facebook, instagram, via mail o telefonandoci, permetterai a un’altra persona di partecipare alla serata.

Tesseramento

Per l’ingresso nel circolo è necessaria la tessera ARCI. Ti invitiamo a scaricare l’App per iscriverti e portare la tessera sempre con te!
Il costo della tessera è di 12 euro (5€ per under 18), il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (30 settembre).

Data

23 Mag 2022
Expired!

Ora

21:00

Maggiori informazioni

Fai la tessera

Luogo

Lato B
Viale Pasubio 14, 20154 Milano
Sito web
http://www.latobmilano.it
Categoria

Organizzatore

Lato B
Telefono
+39 338 265 2405
Email
info@latobmilano.it

Circolo culturale giovanile e studentesco

Fai la tessera

Prossimo evento