ASSOCIAZIONI E PARTNER ISTITUZIONALI
L’edizione di B-Art 2018 è stata realizzata con il supporto di Fondazione Cariplo.
Attività e laboratori sono frutto della collaborazione con:
Associazione Massa Marmocchi
In bici a scuola sono genitori milanesi che si organizzano per portare a scuola i propri figli in bicicletta: l’unione fa la forza e soprattutto rende il tragitto sicuro. Il progetto, nato dalla richiesta di una mamma, che ha voluto l’aiuto delle ragazze e dei ragazzi di Critical Mass per fare da scorta al corteo di genitori, si è poi diffuso grazie all’entusiasmo di altre mamme (e qualche papà) e alla partecipazione colorata e allegra di decine di attivisti, esperti nella gestione in sicurezza del traffico ciclistico in città. Associazione Massa Marmocchi aderisce al coordinamento nazionale Bike to school, che insieme agli amici di Bologna, Genova, Napoli, Roma e Torino organizza le “biciclettate” dei bambini su tutto il territorio nazionale.
http://www.facebook.com/massamarmocchi/
Associazione Giardini in Transito
Giardini in Transito non è solo il nome di un’associazione, è un nuovo modo di guardare la città, con gli occhi di chi sa vedere in un’area abbandonata al degrado un giardino bellissimo, pronto a crescere grazie alla partecipazione attiva dei cittadini, pronto a trasformarsi, seppur temporaneamente, in uno spazio fruibile, dinamico e ricco di opportunità, un bene comune da vivere e da proteggere.
http://giardiniintransito.wordpress.com
http://www.facebook.com/giardiniintransito/
Associazione Handicap Su La Testa
Dal 1988 Handicap Su La Testa è in prima linea nel fornire risposte concrete alla necessità di integrazione sociale di centinaia di ragazzi con disabilità intellettiva. Parole d’ordine: amicizia e spontaneità, entusiasmo ed ironia. Interamente gestita da giovani, e concepita per i giovani, l’associazione si pone come punto d’incontro tra persone con disabilità intellettiva e volontari, offrendo spazi per creare rapporti di amicizia sinceri in uno scambio continuo di stimoli ed esperienze. L’obbiettivo dell’associazione è creare per i ragazzi con disabilità intellettive uno spazio solare, che permetta loro d’inserirsi in un gruppo di amici dove non si evidenzino i ruoli di assistente e assistito, favorendo la crescita libera in un contesto esterno alla famiglia e alle altre realtà terapeutiche o educative.
http://www.facebook.com/handicapsulatesta/
Associazione Studio Novecento
L’Associazione ha come obiettivo la formazione dei giovani attraverso il teatro.
La sua attività si caratterizza come percorso di crescita umana prima che artistica, teatrale o attorale.
A questo scopo si serve delle competenze di professionisti attivi in ambiti diversi: tra i soci fondatori oltre al presidente Marco Maria Pernich (regista e drammaturgo) figurano il direttore del centro di formazione di un’importante multinazionale, una responsabile dell’area formazione di Assolombarda, un esperto di valorizzazione delle risorse umane e dinamiche di gruppo e un professore docente di lettere, per una crescita trasversale e poliedrica.
http://www.studionovecento.com
http://www.facebook.com/STNstudionovecento/
Si ringraziano per la partnership collaborativa:
Scuola civica Arte & Messaggio
La “Direzione Centrale Politiche per il Lavoro, Sviluppo Economico e Università” del Comune di Milano, presso la sede di via Giusti 42 “Scuola Arte & Messaggio” propone percorsi formativi nell’ambito della comunicazione visiva a sostegno dell’occupabilità come strumento operativo per le politiche attive del lavoro e dell’occupazione. Indirizzati a giovani in cerca di prima occupazione, ad occupati in fase di riconversione professionale e a soggetti con esperienza professionale motivati all’incremento delle proprie competenze, i corsi si inseriscono in uno dei principali settori di vocazione della città di Milano.
http://artemessaggio.comune.milano.it
http://www.facebook.com/paginaufficialeartemessaggio/
Festival Nottenera
“Nottenera. Comunità_Linguaggi_Territorio” è un progetto culturale che nasce a Serra de’ Conti (AN) nel 2007 e opera durante tutto l’anno a sostegno di creativi e artisti, sia attraverso produzioni e residenze complete di spazi attrezzati, sia attraverso un lavoro capillare di diffusione dei linguaggi creativi contemporanei in tutta la regione (workshop, laboratori nelle scuole, mostre, azioni community-specific e site-specific, incontri, proiezioni.etc.).
http://www.facebook.com/linguaggicontemporanei/
Media Partner
The Submarine
The Submarine nasce a Milano nella primavera del 2016. La sua missione: fare emergere storie sommerse, dimenticate, abbandonate dal resto della stampa. The Submarine è nato dal gruppo della vecchia redazione di Vulcano Statale, il magazine online degli studenti della Statale di Milano. La redazione è composta per la maggior parte da studenti poco sopra i vent’anni, neo-laureati o laureandi, innamorati di internet e del giornalismo. Da maggio 2017, il direttore responsabile è Alessandro Braga, giornalista di lungo corso al manifesto e a Radio Popolare.