Il 19 ottobre 2013 in piazza Beccaria una Milano commossa celebrava il funerale civile della testimone di giustizia Lea Garofalo. Una donna capace di spezzare i vincoli dell’omertà, di liberarsi dalle catene di una famiglia di ‘ndrangheta in nome della libertà, sua e della figlia Denise. 
A distanza di dieci anni dalla morte, il Comune di Milano le ha dedicato ufficialmente il Giardino di viale Montello 3, antistante al caseggiato dove Lea ha vissuto.

Uno spazio un tempo degradato, oggi recuperato alla vita sociale e alla fruibilità dei cittadini, la ricorderà con un’intitolazione ufficiale che inserirà i “Giardini Lea Garofalo” nella toponomastica della città di Milano. 
Questo giardino, ogni giorno, parlerà di Lea, donna e madre coraggiosa.

La cerimonia si terrà lunedì 19 ottobre alla presenza del Sindaco Giuseppe Sala. Inizio alle 17.30.

In ottemperanza alle misure di sicurezza sanitaria, sarà obbligatorio l’uso della mascherina e il mantenimento della distanziamento interpersonale.

La partecipazione sarà garantita solo a un numero massimo di 50 persone.