La privacy è un diritto fondamentale e proteggere la sicurezza dei nostri dati, sia online che offline, è un tema sempre più cruciale. Inoltre, ora più che mai è necessario che i cittadini chiedano conto ai rappresentanti politici delle scelte e delle politiche attuate dal governo. Partendo da un’introduzione alle basi della digital security, verranno analizzati la sicurezza prima, durante e dopo le manifestazioni, l’utilizzo del riconoscimento facciale da parte della Polizia italiana, per arrivare poi al tema del leaking utilizzato nel giornalismo investigativo e a tutela dei diritti umani.

Ne parlano con noi Laura Carrer e Matteo Renoldi di Hermes Center for Transparency and Digital Human Rights.

Laura Carrer lavora per diverse organizzazioni non governative italiane. In Transparency Italia, si occupa di accesso alle informazioni, protezione e assistenza ai whistleblower che denunciano casi di corruzione. Per il Centro Hermes, si occupa della promozione del software anonimo e open source GlobaLeaks in ambito anticorruzione, nel giornalismo investigativo, contro la violazione dei diritti umani e in ambito pubblico e privato. È inoltre Research Fellow per CILD (Coalizione Italiana Libertà e Diritti civili) in materia di digital security e anonimato online.

Matteo Renoldi è Fellow del Centro Hermes. Scrivendo una tesi di laurea magistrale su Dubai come Smart City ha sviluppato un interesse per il tema dell’utilizzo di sistemi di decisione automatizzati in ambiti urbani del Global South. In Inghilterra ha partecipato ad attività di digital literacy e per la diffusione del software libero.


APERITIVO:
aperitivo: 3 euro
ape + birra media: 6 euro
ape + birra + tessera di Lato B: 8 euro
birra artigianale fino alle 21.30: 3.5 euro


Per l’ingresso nel circolo è necessaria la sola tessera LatoB, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ http://www.preadesione.latobmilano.it/
Il costo della tessera è di 3 euro, il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale corrente.