I Lunedì Teatrali del LatoB sono un progetto per rendere il teatro accessibile a tutti, per riavvicinare al teatro chi non è appassionato e per dare spazio ad attori e compagnie emergenti.
Abbiamo bisogno di un teatro
capace di farci scoprire l’altro lato delle cose.
Indipendente. Accessibile. Impegnato. Coinvolgente.
Più info su https://www.latobmilano.it/lunedi-teatrali/
TEMPO ORFANO
La vera storia di Adam
Adam non è solo un viaggiatore. Prima di tutto Adam è un uomo e un osservatore instancabile della propria avventura umana. Il suo destino di dissidente e di poeta lo ha portato dal Marocco fino ad un piccolo paesino dell’Italia del nord, dove oggi lavora come assistente socio sanitario. Vive l’esilio con la straordinaria intensità di chi dentro di sé nutre la necessità di conoscere gli stati d’animo e di raccontarli.
Il racconto di una particolare vicinanza, che forse potremmo definire amicizia, e che sicuramente si colloca in una zona profonda e ignota dell’essere.
Un’avventura umana, una storia di grandi scoperte e di feroci perdite, lungo le peregrinazioni spirituali e geografiche di un giovane poeta.
Bisogna amare la giustizia così come si ama la poesia: in modo gratuito e anche contro il proprio tornaconto, nella consapevolezza che la sua ricerca fa stare meglio coloro con cui essa entra in contatto..
(Enrico Piergiacomi, per l’Università di Trento)
con Chiara Benedetti,
luci Federica Rigon,
musiche Luca Vianini
INFO
INGRESSO CON BIGLIETTO AL CONTRARIO:
Con il “biglietto al contrario” è lo spettatore che decide, una volta visto lo spettacolo, di pagare ciò che considera opportuno e giusto, tenendo in conto le proprie disponibilità economiche. È un invito a considerare i costi e il lavoro che la produzione e la presentazione di una performance teatrale presenta.
Nonostante crediamo che la responsabilità di rimunerare ciò che è a tutti gli effetti un Lavoro debba essere collettiva, la contingenza chiede che parte di questa responsabilità ricada solo sul pubblico fruitore. Attualmente questa è anzi l’unica fonte di retribuzione che possiamo offrire alla compagnie che presentano il proprio lavoro nel nostro spazio.
Allo spettatore non verrà quindi chiesto di pagare l’ingresso, ma di lasciare il proprio contributo al termine della rappresentazione considerando:
1. la qualità del lavoro proposto;
2. la quantità di lavoro che, secondo lui, la compagnia ha impiegato per creare lo spettacolo o la performance;
3. le proprie possibilità economiche;
Istruzioni per il pubblico:
– All’ingresso viene dato a ciascuno un biglietto simbolico.
– All’uscita si versa l’eventuale somma che si considera più adatta.
I CONTRIBUTI RACCOLTI ANDRANNO INTERAMENTE ALLA COMPAGNIA CHE SI È ESIBITA.
Siamo certi che vedrai il “biglietto al contrario” come un’opportunità per dare valore alla proposta artistica che ti offriamo. Saprai sicuramente adattarlo alla tua situazione economica.
Il nostro desiderio è quello di riformulare la fruizione della cultura, di adattare la nostra offerta a tutti i portafogli e creare una comunicazione diretta tra spettatore e artista.
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA >> http://goo.gl/forms/Fntk5wDjg5pFiFfv2
**La prenotazione scade alle 20.45 della sera stessa**
Per l’ingresso è necessaria la sola tessera LatoB, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ http://www.pretesseramento.latobmilano.it/
Il costo della tessera è di 3 euro, il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (31 agosto).