Serata di raccolta fondi

 

// Step up for Refugees organizza una serata di raccolta fondi per portare
aiuti umanitari ai profughi bloccati nella zona di Salonicco, nel Nord
della Grecia.

 

Il progetto

Si tratta di un progetto nato da un gruppo di ragazzi milanesi cresciuti
insieme al Liceo Manzoni. Nonostante abbiano intrapreso carriere
universitarie diverse, sono rimasti uniti per il fatto di condividere gli
stessi valori, primo fra tutti battersi per i diritti umani.

 

 

La situazione dei profughi

Oltre 50’000 profughi sono rimasti bloccati in Grecia dopo la chiusura dei
confini e l’accordo fra Europa e Turchia. La maggior parte vive sulla
terraferma, soprattutto nel Nord del Paese.

Dopo lo sgombero di Idomeni, infatti, moltissimi profughi sono stati
trasferiti nei campi governativi dell’area di Salonicco. In quella zona
sono bloccate 15’000 persone costrette a vivere nelle tende dei campi
profughi o, se più fortunate, negli appartamenti messi a disposizione
dall’UNHCR – l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati – in
collaborazione con il governo greco.

I problemi maggiori si riscontrano nella vita all’interno dei campi. Questi
sono adibiti in ex aree industriali, dove hangar e magazzini ospitano
migliaia di tende in cui vivono intere famiglie. Le condizioni dei campi
sono terribili: non c’è riscaldamento d’inverno quando le temperature sono
sotto lo zero, né aria condizionata d’estate; i servizi igienico-sanitari
sono quasi del tutto assenti; mancano cibo e prodotti igienici, medicine e
prodotti per la cura personale.

Vivere per mesi in condizioni simili porta le persone a trovarsi in una
condizione alienante. Per questo motivo, Step up for Refugees ha deciso di
avviare una missione umanitaria in Grecia per portare aiuti.

 

Quali aiuti

 

Step up for Refugees crede nell’aiuto personalizzato. Ha avviato una
raccolta fondi per comprare in loco quello di cui c’è bisogno, per
soddisfare le esigenze di ogni famiglia.

Il team collaborerà con l’associazione greca Filoxenia e la onlus italiana
Speranza – Hope for Children che segue diverse missioni umanitarie in
Siria, Turchia, Serbia e Grecia. //

 

Dettagli


Alla serata di raccolta fondi saranno proiettati video e immagini scattate durante i precedenti viaggi nei campi profughi in Grecia.

Inoltre, sarà organizzato un dibattito sul tema delle migrazioni a cui
parteciperanno:

– Step up for Refugees

– Speranza – Hope for Children

– Francesco Floris, Linkiesta

– Stefano Vergari, fotografo

Offerta libera a partire da 5 euro.

/////////////////////////////////////////////

Il Lato B è uno spazio politico e culturale totalmente autofinanziato, per questo è richiesto ai partecipanti una quota associativa di 3 euro. Per chi non avesse mai fatto negli anni passati la Tessera Lato B può compilare online il modulo di pre-tesseramento qui > http://www.preadesione.latobmilano.it/