Le migrazioni sono, ormai, un dato di fatto. Un fenomeno inevitabile che scuote il sistema europeo nelle sue fondamenta.
L’Italia non si è ancora dimostrata capace a fornire nella pratica metodi per un’accoglienza dignitosa e una valida inclusione sociale.
L’accoglienza non è solo dovere civile di solidarietà ma anche cultura autoctona disponibile a confrontarsi con l’alterità, attenzione alla convivenza tra più culture tramite la conciliazione tra due ‘opposti’ per l’affermazione di nuove tendenze interculturali.

Per questo, come Rete della Conoscenza, proponiamo una giornata all’insegna dell’antirazzismo, dell’inclusione e della solidarietà per approfondire la conoscenza sui flussi migratori.
Vogliamo affrontare il tema delle migrazioni a partire dai racconti, dalle testimonianze e dai reportage, come quello sulla situazione in Turchia.
Vogliamo confrontarci con la realtà dell’accoglienza e con le reti di solidarietà che si sono costituite dal basso sul territorio, per rispondere ai bisogni delle persone e sensibilizzare su questa tematica. E ancora attraverso l’arte proveremo a raccontare la realtà e la percezione del fenomeno.
Per concludere, una serata con musica live e dj set a tema etnico, con birra, salamelle e tanto altro! Tutto ciò nella suggestiva cornice dei Giardini in Transito – Giardino Comunitario Lea Garofalo (viale montello, 3) domenica 30 aprile!

Il Programma

Presso il circolo Lato B – l’altro lato di Milano :

  • Dalle 15:00 Reportage fotografico multimediale “Resilienza – La merce siamo noi” (progetto Melting Pot Europa) Il racconto di un viaggio nel sud-est della Turchia, tra le linee disegnate dei campi profughi, un documentario, un’inchiesta giuridica, una mostra fotografica per raccontare la vita dei profughi siriani bloccati in Turchia dopo l’accordo dell’Unione Europea.

Presso i Giardini in transito:

  • Dalle 17:00 esposizioni artistiche sul tema delle migrazioni
  • Alle 17:30 Tavola Rotonda: geopolitica e migrazioni. Il ruolo delle politiche europee nei confronti della Turchia e racconti dai centri di accoglienza da Milano a Como. Con Andrea Panico, giornalista Melting Pot Europa
  • Dalle 20:00 street food & music, birra e salamelle (ma non solo!)
  • Dalle 21:00 live music e djset etnico
    • Duo live chitarra e percussioni
    • Stiv: rap dal Senegal