Associazione Studio Novecento – Gruppo Copeau – presenta:
ILIADE,
Uno studio sulla messa in scena di Omero
Perché un’altra Iliade?
In questo tempo confuso e difficile tempo di passaggio ricco di possibilità e di pericoli, avventuroso e indefinito, liquido e in costante movimento ritrovare il racconto di uno dei testi fondanti della civiltà occidentale vuol dire ritrovare le proprie radici e quindi essere più disponibile a incontrare l’altro che non è più il ‘diverso’ di cui sospettare ma il portatore di un’altra tradizione con cui entrare in contatto senza paure e senza cedimenti.
Non a caso il lavoro nasce da un Laboratorio di ricerca condotto con un gruppo di giovanissimi allievi nei quali un indubbio talento si somma alla passione. È uno spettacolo di giovani per i giovani questa Iliade perché ai giovani sia offerta la possibilità di riflettere sulla loro e nostra storia e cultura in un mondo che cambia rapidamente e spesso in maniera spaventosa.
L’originalità della messa in scena è che tutto il racconto è fatto dal punto di vista degli dei.
In Omero gli dei hanno un ruolo fondamentale e nello stesso tempo insopportabile. Incomprensibili o troppo umane le loro motivazioni, irritanti i loro comportamenti quasi mai ispirati a giustizia, feroci le loro lotte ispirate a sentimenti spesso riprovevoli.
E gli uomini travolti da queste forze incomprensibili che determinano i loro destini.
Così gli dei stessi come in una festa ripercorrono quelle antiche vicende interpretando gli eroi e le donne Achei e Troiani che si combattono tra eroismo e meschinità pietà e terrore coraggio e viltà in una lotta senza quartiere che così tanto assomiglia alla vita.
Spettacolo e compagnia
testo e regia: Marco m. Pernich da Omero, Ritsos, Pavese.
assistente alla regia e trainer per il lavoro d’attore: Stefania Lo Russo
coreografia: Maddalena Giovannelli
con: Chiara Beltrami, Sarah Ātman (De Gasperis), Lorenzo Benedetti,Federico Cicinelli, Paolo Togni
musiche: Eleni Karaindrou, Kamran Ince, Canti Tradizionali Corsi
www.studionovecento.com
Info
••••••••••••••••••••••••••
INGRESSO // NO_TICKET!
PRENOTAZIONE CONSIGLIATA >> http://goo.gl/forms/
INIZIO SPETTACOLO h 21.00
••••••••••••••••••••••••••
Per l’ingresso è necessaria la sola tessera LatoB, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ http://
Il costo della tessera è di 3 euro, il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno sociale (31 agosto).