16174517_10154930916928267_4345050340723075918_n

 

Io sono altrove. Cercando Alda Merini

Il terzo appuntamento sarà dedicato ad una grande poetessa e personaggio Milanese del 900: Alda Merini. Se ne parlerà attraverso la pubblicazione diErica Donzella.
Siamo lieti di invitarvi alla terza presentazione letteraria della nostra stagione 2016/17. Grazie a Villaggio Maori Edizioni avremo l’occasione di affrontare alcune tematiche attraverso la discussione e la lettura di pubblicazioni recenti.

 

Il libro

“È questo il carattere orfico nella poesia di Alda, il sogno-utopia dell’amore felice, della passione sempre vivida e trasparente, della follia che si tramuta in desiderio e che diventa patologia.”

L’autrice Erica Donzella racconta Alda Merini attraverso il filtro del suo personale rapporto con la poetica e l‘essenza della poetessa. Il testo si compone di tre parti. Una prima sezione è dedicata alla biografia della Merini, inframmezzata da citazioni di suoi contemporanei nonché dalle parole della poetessa, tratte dai suoi documentari. Una seconda parte è dedicata all’analisi di alcuni testi, in particolare quelli che mettono in relazione i due macrometi della poetica meriniana: l’eros e la fede in Dio. Infine, completano la trattazione tre interviste realizzate dall’autrice del testo al fotografo Giuliani Grittini, al regista Cosimo D’Amato e allo scrittore Natale Benazzi: tutti e tre entrati diversamente a contatto con la poetessa, ne raccontano deduzioni personali ed inedite sfaccettature.

L’autrice

Erica Donzella, classe 1988, cresciuta a Scicli ma trapiantata da circa un decennio a Catania, consegue la laurea in Comunicazione e Cultura dello Spettacolo presso l’Università degli studi di Catania. Si approccia alla poesia da autrice nel 2012, pubblicando Pyro, Prova d’Autore, e poi Lucky Strike nel 2015. Appassionata di fotografia e cinema, ha diverse esperienze editoriali nella pubblicazioni di racconti e saggi. Sta attualmente terminando il ciclo di studi presso l’Accademia delle Editorie di Catania.

 

Il Lato B è uno spazio politico e culturale totalmente autofinanziato, per questo è richiesto ai partecipanti una quota associativa di 3 euro. Per chi non avesse mai fatto negli anni passati la Tessera Lato B può compilare online il modulo di pre-tesseramento qui > http://www.preadesione.latobmilano.it/