MISTERO BUFFO di Giulia Angeloni e Sara Dho
Mistero Buffo dal 1969, anno in cui Dario Fo e Franca Rame lo misero in scena per la prima volta a Milano in un capannone di Porta Romana, è stato replicato migliaia di volte in Italia e in tutto il mondo. Lo spettacolo nacque con l’intento di dimostrare l’esistenza storica di un teatro popolare di grande valore, che nulla aveva da invidiare ai testi di tradizione erudita, espressione della cultura della classe sociale dominante. C’erano monologhi di tradizione popolare, tratti da giullarate e fabliaux del medioevo, non solo italiani ma provenienti da tutta Europa.
A più di quarant’anni di distanza, l’impatto di queste storie sugli spettatori continua ad essere forte immediato, capace di far emergere pensieri e ideali condivisi. Ne è la prova il pubblico giovane che vede oggi per la prima volta questi testi recitati: coinvolto dalla vitalità giocosa di questo particolare modo di raccontare, riscopre la possibilità di riappropriarsi della ‘Storia’ da un punto di vista nuovo, cioè attraverso ‘altre storie’ diverse e attuali, proprio come accadde a quella generazione di giovani che lo vide in scena nei primi anni ’70.
‘Mistero Buffo e altre storie’ è modulare, sempre diverso ma dallo stile inconfondibile; è giovane ma attento alla tradizione, perché si compone di una nutrita compagnia di attori professionisti under 35 diplomati presso la Scuola Paolo Grassi di Milano e la Civica Accademia d’Arte Drammatica Nico Pepe di Udine, i quali, avvalendosi della collaborazione affettuosa di Dario Fo e Franca Rame, si sono avvicinati a quel teatro popolare e socialmente impegnato che è alla radice della nostra cultura e dell’attorialità italiana.
Il divertimento e la serietà sono garantiti: lo spettacolo ha realizzato finora un centinaio di repliche in tutta Italia e ha partecipato con grande successo ai festival Avignon off 2012 e 2013, Mittelfest 2012, Giovani realtà del Teatro di Udine 2012, Festival dei beni confiscati alla mafia Milano 2012, Le Vie dei Festival di Roma 2012 e 2013.
“Un’esplosione di gioventù, di buon umore, di voglia di vivere e raccontare le bellissime storie di Dario Fo e Franca Rame.” (Jean-Louis Sauzade, La Marseillaise)
“L’energia dei vent’anni per farsi beffe del potere. Un ‘Mistero Buffo’ interpretato da giovani” (Sara Chiappori, La Repubblica)
“Scene che meritano una citazione per padronanza del mezzo espressivo, naturalezza nello stare in scena e freschezza” (Il Messaggero Veneto)
Canzoni di Fiorenzo Carpi
Di Giulia Angeloni e Sara Dho
INGRESSO // NO_TICKET!
••••••••••••••••••••••••••
Per l’ingresso è necessaria la sola tessera LatoB, che si può richiedere compilando il modulo online al seguente link ➔ http://
Il costo della tessera è di 3 euro, il suo ritiro avverrà prima della serata e vi consentirà di accedere a tutte le attività dell’associazione e di usufruire dei beni della stessa fino alla fine dell’anno corrente.