Il mondo che sogniamo è fatto di differenze nell’uguaglianza:
uguali diritti e opportunità senza dover rinunciare alla propria identità.
È un mondo basato sulla cura in cui il benessere
delle persone e del pianeta ha la priorità sui profitti.
È un mondo di solidarietà tra le persone e i popoli.
È un mondo di autodeterminazione dei corpi e popoli.

Il 25 aprile 2025 saranno 80 anni dalla liberazione dal nazifascismo, un cambio generazionale completo che fa sentire il fascismo come qualcosa di sempre più lontano e non attuale. Questa distanza temporale fa pensare alla maggiorparte della popolazione che la dittatura sia qualcosa che appartiene a paesi distanti da noi, geograficamente e culturalmente, che la guerra non possa coinvolgerci se non nelle chiacchiere da bar o sotto ad un post social, ma soprattutto che i valori della Resistenza siano una cosa del passato.
Invece, ci troviamo in una fase politica in cui al governo in Italia e all’estero c’è la destra più estrema, la società è sempre più atomizzata, non ci si concepisce più come collettività, i diritti duramente conquistati vengono erosi, si stringe la morsa securitaria e l’unica modalità di risoluzione delle controversie internazionali è la guerra.

Già nel 2021 avevamo realizzato la campagna “Fascismo è” (manifesti) che metteva in luce cose che succedono ancora al giorno d’oggi che non riteniamo distanti dalle pratiche fasciste, mentre nel 2023 avevamo raccolto dichiarazioni di esponenti del governo di chiaro stampo fascista con la campagna “Il fascismo (non) esiste”, e la situazione non sembra migliorare con il DDL Sicurezza.

Ora crediamo che sia necessario spostare il focus dal fascismo all’antifascismo, essere contro non basta per convincere, bisogna comunicare per cosa si è, e non solo contro cosa si è.

Dobbiamo creare un immaginario alternativo che sia in grado di riprendere i valori fondanti che hanno portato alla Liberazione e alla scrittura della nostra Costituzione: Democrazia, Solidarietà, Pace e Uguaglianza.
Dobbiamo comunicare questo immaginario, far sì che la popolazione veda e desideri quel mondo, far capire che l’antifascismo è la base della nostra società e ci unisce, trovare nuove parole e linguaggi per parlare alle generazioni che ormai son troppo distanti da chi ha fatto la Resistenza e son sempre più disilluse dalla classe politica odierna portando a un allontanamento dalla lotta collettiva e la speranza che le cose possano davvero migliorare.

Il mondo che sogniamo è fatto di differenze nell’uguaglianza: uguali diritti e opportunità senza dover rinunciare alla propria identità.
È un mondo basato sulla cura, in cui il benessere delle persone e del pianeta ha la priorità sui profitti, è un mondo di solidarietà tra le persone e i popoli.
È un mondo di autodeterminazione dei corpi e popoli.
È un mondo di confronto sì, ma senza soprusi.

L’obiettivo è, quindi, costruire con un linguaggio visivo un immaginario di mondo differente che rifletta i valori dell’antifascismo, della solidarietà e della pluralità.
L’occasione dell’80 anniversario dalla liberazione dell’Italia dal nazifascismo è fondamentale per riaffermare questi valori e invitare la popolazione a una riflessione sulla nostra società e verso cosa stiamo andando

La realtà capofila del progetto è il circolo Arci giovanile Lato B, che si trova tra Sarpi e Garibaldi ed è una realtà fatta da giovani che fanno politica dal basso. Il circolo nasce nel 2002 dai movimenti studenteschi, con i quali continua a mantenere stretti rapporti, e da più di 20 anni cerca di mettere in pratica il mondo che chiede nelle piazze. Attraverso iniziative e assemblee si occupa di politica, cultura e socialità.

Realtà sostenitrici:
ANED
ANPI Milano
ARCI Milano
CGIL Milano
Rete della Conoscenza Milano (che nelle università milanesi si declina in Studenti Indipendenti Statale, Bicocca e Politecnico)

I manifesti sono stati realizzati da:
Scuola Civica Arte&Messaggio

In questa importante ricorrenza crediamo sia necessario essere in grado di riportare nella nostra città i valori della Resistenza.
Prendendo esempio da Art. 32 (un progetto sulla salute pubblica che raccoglie 40 manifesti) e Cheap (progetto di public art bolognese) abbiamo deciso che fosse necessario tappezzare la città di manifesti antifascisti.
Per questo abbiamo chiesto alla Scuola Civica Arte&Messaggio di creare una raccolta di manifesti da affiggere in diversi luoghi per raggiungere la cittadinanza in maniera capillare (circoli Arci, municipi, Camera del lavoro, università, ma anche bar e scuole ecc…) e nelle bacheche pubblicitarie attorno al 25 Aprile.
I manifesti sono stati realizzati dalle classi seconde della Scuola Civica Arte&Messaggio, ponendo come target persone tra i 16 e 35 anni, non necessariamente già politicizzate, per appunto allargare e diffondere i valori dell’antifascismo. Gli spunti che abbiamo fornito parlavano più del futuro, del mondo verso il quale vogliamo andare, che del passato, perché la Liberazione, la Resistenza, sono avvenute 80 anni fa, ma si rinnovano ogni giorno.

AFFISSIONE PUBBLICA

Si prevede l’affissione di 2.000 manifesti con 5 soggetti diversi tra il 18 e 28 Aprile su tutto il territorio milanese. L’affissione pubblica è lo strumento migliore per “uscire dalla bolla”.

MOSTRE DIFFUSE

Tutte le realtà e spazi che lo desiderano possono richiedere una copia della mostra da esporre. Alle realtà organizzatrici verranno forniti dei pacchetti già pronti di manifesti da mettere in condivisione con i propri circoli o sezioni per facilitare l’organizzazione delle esposizioni abbattendo le barriere economiche e tecniche.
Vogliamo che il progetto abbia la massima diffusione possibile e che idealmente avvenga nello stesso periodo: abbiamo quindi predisposto una mostra standard per velocizzare e semplificare l’adesione delle realtà e spazi che in questo modo devono solo contattarci esprimendo l’interesse ed eventualmente versare un contributo per coprire i costi, comunque molto contenuti dalla stampa collettiva invece che singola.
Sono comunque disponibili tutti i manifesti, in modo da poter declinare il progetto secondo le sensibilità dello spazio.

GIORNATA DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO

All’inaugurazione della mostra presso il circolo Lato B (che prevede l’esposizione di tutti e 37 i manifesti come richiesto dalla Scuola Civica Arte&Messaggio) si terranno anche una serie di eventi a corollario per recepire un pubblico interessato a temi affini ed espandere così il proprio bacino d’utenza.

CONFERENZA STAMPA

Si terrà una conferenza stampa con le realtà promotrici del progetto di presentazione alla cittadinanza prima dell’affissione pubblica.

ESPOSIZIONE IN LOGGIA DEI MERCANTI

Grazie alla partecipazione di ANPI Milano è possibile organizzare un’esposizione nella giornata del 25 Aprile dei 10 manifesti selezionati per le mostre anche nello spazio di Loggia dei Mercanti attraverso degli espositori mobili. Oltre al valore storico che lega il luogo alla Resistenza, la posizione alla fine del corteo del 25 Aprile è ottimale per invitare le persone, che essendo in corteo sono già sensibili al tema, ad andarla a vedere aumentando il numero di persone a conoscenza del progetto e che possano quindi farsi promotrici dell’esposizione in altri spazi.

CARTOLINE

Verranno fornite alle realtà organizzatrici delle cartoline per promuovere il progetto e lasciare un souvenir a chi viene alle mostre.

Vuoi partecipare?

Vogliamo che questa iniziativa abbia una diffusione il più capillare possibile, stiamo quindi contattando circoli, sezioni, bar, biblioteche e qualunque tipo di spazio che può avere interesse a esporli.
Più sotto trovi il catalogo completo dei manifesti realizzati e i 10 che abbiamo selezionato per le mostre.

Hai tre modi per partecipare:

L’esposizione in contemporanea in più spazi possibili è lo strumento migliore per non far passare inosservata la campagna, unisciti!

  • Spazi e realtà afferenti a ANED Milano, ANPI Milano, Arci Milano, CGIL Milano e Rete della Conoscenza Milano: il costo della stampa è già stato coperto dal vostro organo provinciale! Se ne avete la disponibilità potete lasciarci comunque un contributo per aiutarci a coprire gli altri costi del progetto e coprire i costi di stampa per realtà che non hanno fondi a disposizione.
  • Spazi e realtà non commerciali: scriveteci!
  • Spazi e realtà commerciali: vi chiediamo contributo minimo di 10€ per i costi delle stampe (che rimangono a voi), i costi delle stampe per chi non può darci un contributo e i costi generali di progettazione e realizzazione.

Le stampe dell’ordine collettivo saranno in A3, carta 170gr patinata opaca.

Per esporre dal 14 Aprile la richiesta deve arrivare entro il 7 Aprile.

I manifesti andranno ritirati presso il circolo Lato B a Milano (V.le Pasubio 14).

Per richieste che arriveranno dopo il 7 Aprile ma che prevedono un’esposizione prima del 25 Aprile, scriveteci e capiamo l’opzione migliore!

SCRIVICI manifesti@latobmilano.it
o compila il form

In questo caso contattateci per verificare la disponibilità di materiali già stampati da prendere in prestito o acquistare, in caso contrario vi verranno forniti i file di stampa e procederete voi alla stampa.

SCRIVICI manifesti@latobmilano.it
o compila il form

Se non ci sono materiali di quel tipo già a disposizione o in ordinazione, vi verranno forniti i file di stampa dei manifesti richiesti nel formato richiesto e procederete voi alla stampa.

SCRIVICI manifesti@latobmilano.it
o compila il form

Questi manifesti non sono nella preselezione dei 10 della mostra standard, ma sono comunque a disposizione su richiesta per permettere a ogni spazio e realtà di adattare il progetto.

le mostre

Lato B
Viale Pasubio 14, Milano | Dal 11/04/2025 | IG @latobmilano
Mostra completa di tutti e 37 i manifesti

Eventi di inagurazione

La nostra rassegna di stand up comedy in un’edizione straordinaria!
MC come sempre Diego Piemontese, in line up dei grandi classici di Tazebao: Sofia Lawrence, Gabriele Rota, Nando Prati, Giulia Pacchioli e Nicola Campostori!
Con Alice Alessandri, Alice Cucchetti e Andrea Di Lecce discuteremo dei telefilm che mettono in scena la resistenza all’oppressione e del modo in cui lo fanno in una puntata live di Pilota: un podcast sulle serie TV.
Prima la professoressa Luciana Bramati ci racconterà la storia della Festa della Liberazione e la sua evoluzione, a seguire Dario Carta, grafico e storico, ci mostrerà i manifesti che negli anni sono stati realizzati per invitare tutt* a scendere in piazza nella giornata del 25 aprile e per trasmettere i valori di questa giornata.

La mostra diffusa

LISTA IN AGGIORNAMENTO

Open Casello
Dal 22/04/2025 Piazza Cantore 12, Milano

Arci Spazio Condiviso
Dal 14/04/2025 Piazza Regazzoni 7, Calolziocorte (LC)

Arci La Lo.Co IG
Dal 14/04/2025 Via Trieste 23, Osnago (LC)

Arci Primo Maggio Lodi
Dal 13/04/2025

Arci Grossoni
Dal 13/04/2025 Milano via Assietta 32

Arci Scuotivento IG FB
Dal 25/04/2025 Monza IG:  –

Circolo ARCI UISP di Cesate
Dal 14/04/2025 Via dei Martiri, 10, Cesate (MI)

Municipio 9
Sparsi negli spazi comunali

Scuola Arte&Messaggio
Dal 14/04/2025

Eufemia
Dal 14/04/2025 Via Scherillo 4, Milano

ARCI esTerna
Dal 14/04/2025 Viale Lombardia 65, Milano

Punto Cardinale
Dal 18/04/2025 Via Papa Giovanni XXIII 3 – Peschiera Borromeo

Arci tambourine
Dal 22/04/2025 Seregno , Via Carlo Tenca 16 (Mb)

Circolo Arci L’Impegno
Dal 14/04/2025 Via Giambattista Bodoni 3, Milano

Arci Bellezza
Dal 14/04/2025 Via G. Bellezza 16/A, Milano

Arci Blob
Dal 14/04/2025 Via Casati 31, Arcore