31/03 Proiezione “Figli della Libertà”
“Figli della libertà”
Cosa succede a un bambino che non va a scuola?
Questa è una delle domande su cui s’interroga “Figli della libertà”, il nuovo documentario di Lucio Basadonne e Anna Pollio. Già autori del film “Unlearning”, propongono la loro esperienza familiare, con una presa di posizione forte sulla scelta di un’educazione casalinga, per un apprendimento libero e fuori dagli schemi.
Il film
“Figli della libertà” è la storia di Gaia, 8 anni, che da 2 anni sta seguendo un progetto di pedagogia libertaria, insieme ad altri bambini. Il documentario seguirà anche Lucio e Anna, i genitori di Gaia, alle prese con le riflessioni e i dubbi di una scelta educativa lontana dai banchi di scuola.
Gaia, Anna e Lucio hanno provato sulla loro pelle un’esperienza diversa. “Figli della Libertà” la proporrà al pubblico, aprendosi al confronto.
<<Con questo progetto vogliamo rispondere a quelle domande che nascono spontanee quando per la prima volta si sente parlare della scuola libertaria. Sarà poi in grado di muoversi nel mondo reale? oppure Questo modello funziona? e ancora Come potrà riuscire nella vita senza andare a scuola? – aggiunge Basadonne – Nel documentario interverranno esperti noti come Paolo Mottana (professore di Filosofia dell’educazione della Bicocca di Milano), Daniele Novara (pedagogista), Paolo Sarti (pediatra) che porteranno il loro punto di vista>>.
Dettagli
“Figli della Libertà” vuole diffondere il tema dell’apprendimento libero, per questo gli autori hanno scelto un sistema di distribuzione dal basso, senza intermediari.
Alla proiezione seguirà un momento di discussione sui temi del film.
Il 13 dicembre è partito un progetto di crowdfunding che permette di supportare il progetto in vari modi, per questo alla fine della proiezione verrà fatta una raccolta fondi volontaria per aiutare la diffusione del film.
**************************
Il Lato B è uno spazio politico e culturale totalmente autofinanziato, per questo è richiesto ai partecipanti una quota associativa di 3 euro. Per chi non avesse mai fatto negli anni passati la Tessera Lato B può compilare online il modulo di pre-tesseramento qui > http://

Laureato in ingegneria fisica, studente di nanophysics and nanotechnlogies, amante delle bici e sostenitore della mobilità dolce. Appassionato di computer e videogaming. Grande amante di Milano. Vicepresidente dell’Associazione La Freccia e responsabile organizzativo della spazio.
“Se non ora quando? Se non io chi?”
LEAVE A REPLY
You must be logged in to post a comment.